Le parole chiave dei blockbuster cinesi di propaganda: analisi lessicometrica dei sottotitoli in lingua cinese dei film mainstream nella RPC dal 2009 al 2020

Anno
2021
Proponente Chiara Lepri - Dottorando
Sottosettore ERC del proponente del progetto
SH5_4
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Federico Masini Aggiungi Tutor di riferimento (Professore o Ricercatore afferente allo stesso Dipartimento del Proponente)
Abstract

Negli Duemila nel cinema di propaganda della Repubblica Popolare Cinese (RPC) è stata riscontrata una nuova tendenza, trattasi della convergenza tra cinema commerciale e cinema di propaganda in un prodotto diventato l'emblema della produzione cinematografica ufficiale cinese contemporanea: i blockbuster dalle caratteristiche cinesi. Tali grandi produzioni, infatti rappresentano l'apice di un cinema definito "melodia principale" (in cinese, zhuxuanlü dianying) che mira a diffondere l'ideologia socialista sfruttando le potenzialità di attrazione del grande pubblico determinate dalla forma del blockbuster.
Questo progetto presenta una selezione di 10 film, individuati dalla letteratura accademica cinese sul tema e dai media di stato della Repubblica Popolare Cinese come espressione della "melodia principale", dei cui sottotitoli in lingua cinese si propone un'analisi di tipo lessicometrico. Utilizzando il software Sketch Engine, il cui accesso è garantito all'Università Sapienza grazie alla partecipazione attiva al progetto European Lexicographic Infrastructure (E-Lexis), si vuole creare un corpus testuale di sottotitoli in lingua cinese attraverso cui studiare e descrivere il vocabolario dei film di propaganda che hanno avuto più successo al botteghino nazionale cinese dal 2009 al 2020 in termini di parole chiave.
La rilevanza del presente progetto deriva dalla lente utilizzata come canale di accesso privilegiato per comprendere il discorso politico cinese, ovvero i blockbuster di propaganda quali prodotti culturali che rivestono un'importanza sempre più ampia all'interno dell'attuale discorso ufficiale cinese, un discorso che dal 2008 si è manifestato con sempre maggiore assertività e importanza. In questo contesto risulta di particolare valore innovativo l'approccio metodologico utilizzato, che porta la ricerca nel campo delle Digital Humanities grazie all'applicazione di strumenti computazionali informatizzati per la gestione e l'analisi dei dati lessicografici.

ERC
SH5_4, SH4_9
Keywords:
STUDI ASIATICI, CINEMA, COMUNICAZIONE POLITICA, LINGUISTICA DEI CORPORA, MEDIA STUDIES

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma