Il ruolo predittivo del test cardiopolmonare nel paziente fragile con insufficienza cardiaca: confronto tra i dati del nostro centro e quelli del MECKI score.

Anno
2021
Proponente -
Struttura
Sottosettore ERC del proponente del progetto
LS4_7
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Carmine Dario Vizza Aggiungi Tutor di riferimento (Professore o Ricercatore afferente allo stesso Dipartimento del Proponente)
Abstract

Negli ultimi anni la "fragilità ", una sindrome clinica caratterizzata da una ridotta riserva funzionale e da una maggior vulnerabilità ad agenti stressanti dovuti al declino di vari organi e sistemi, ha attirato sempre maggior attenzione nel mondo scientifico e rappresenta oggi un interessante campo di ricerca nell'ambito dell'insufficienza cardiaca. Lo status di paziente fragile si ritrova infatti in circa il 45% dei pazienti con insufficienza cardiaca ed ha delle importanti implicazioni prognostiche in quanto riduce le probabilità di soppravvivenza del paziente e ne aumenta il tasso di accessi al pronto soccorso e di ospedalizzazione.
La stratificazione prognostica nell'insufficienza cardiaca riveste un ruolo fondamentale per la corretta gestione del paziente e richiede un continuo aggiornamento. Uno degli score prognostici di più recente creazione è il MECKI (Metabolic Exercise test combined with Cardiac and Kidney Indexes) score, che integra parametri facilmente ottenibili di tipo clinico, laboratoristico ed ecocardiografico a parametri del test cardiopolmonare, consentendo una valutazione della capacità funzionale del paziente. Il MECKI score necessita ancora di validazione in alcune categorie di pazienti attualmente sottorappresentate quali gli anziani, le donne e soggetti appartenenti a diverse etnie.
Obiettivo di questo studio è analizzare il ruolo predittivo del test cardiopolmonare nei pazienti fragili con scompenso cardiaco, ed in particolare delle sue variabili % peak VO2 e VE/VCO2 previste all'interno del MECKI score, confrontando i nostri dati con quelli generali ottenuti dai centri aderenti alla "MECKI score initiative". Le informazioni prognostiche che ne ricaveremo potranno essere di aiuto nella gestione e nelle scelte terapeutiche della complessa categoria dei pazienti fragili e potranno suggerire l'impiego del test cardiopolmonare, ancora appannaggio di pochi centri, nella valutazione sistematica del paziente con scompenso cardiaco.

ERC
LS4_7, LS4_2, LS4_1
Keywords:
CARDIOLOGIA, FRAGILITA', GERIATRIA, PNEUMOLOGIA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma