Over57 e pagamenti digitali post Covid-19: matrimonio d'amore o di interesse?
Componente | Categoria |
---|---|
Sabrina Leo | Componenti strutturati del gruppo di ricerca |
La ricerca è finalizzata ad approfondire l'evoluzione della domanda di servizi di pagamento al dettaglio innovativi, con particolare riferimento ai mobile payment (m-payment); in particolare, si intende verificare se l'incremento nei tassi di utilizzo da parte degli utenti a seguito del COVID-19 possano essere considerati permanenti ovvero transitori. Il target di riferimento per l'analisi è la fascia di età over 57: rilevante in termini dimensionali e con capacità di reddito maggiore.
Non c'è dubbio che i vincoli e le restrizioni imposte dal diffondersi della pandemia abbiano contribuito in modo rilevante ad abbattere le tradizionali resistenze di alcune tipologie di consumatori all'uso di strumenti digitali; ci si riferisce alla minore familiarità/dimestichezza con le tecnologie (specie per alcune fasce di età) e alla percezione di un maggior rischio associato alle transazioni digitali. Occorre, quindi, comprendere se si tratti di un effettivo e strutturale mutamento nei comportamenti di pagamento oppure di un fenomeno transitorio, strettamente connesso alla pandemia.
L'approfondimento della tematica sarà condotto costruendo un framework concettuale per lo studio del fenomeno e utilizzando per l'analisi le potenzialità di differenti metodologie di indagine, ampiamente usate singolarmente soprattutto nella realtà asiatica; ci si riferisce a la cd. Unified Theory of Acceptance and Use of Technology (Khalilzadeh et al., 2017) e alla Mental Accounting Theory (Shankar et al., 2018). Le due metodologie, integrate tra loro consentiranno di costruire un quadro teorico (e metodologico) per spiegare l'influenza di fattori comportamentali (mental factor) e tecnologici che possono spiegare la propensione all'utilizzo di m-payment pre, durante e post COVID-19. Il campo di indagine sarà in primo luogo il contesto italiano, con possibilità di estendere l'analisi ad altri paesi europei.