Dalla produzione alla funzione della ceramica egiziana romana e copta. Il caso studio della ceramica comune e da fuoco di Antinoupolis.

Anno
2021
Proponente Mara Elefante - Professionista
Sottosettore ERC del proponente del progetto
SH6_2
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Emanuela Borgia Aggiungi Tutor di riferimento (Professore o Ricercatore afferente allo stesso Dipartimento del Proponente)
Abstract

Il progetto di ricerca si pone l'obiettivo di focalizzare l'attenzione sulla ceramica comune e da fuoco proveniente da strati romani e copti degli scavi di S. Donadoni ad Antinoupolis (Egitto), soprattutto per quel che riguarda la produzione e la morfologia dei reperti in relazione al loro utilizzo. Queste due classi ceramiche sono le meno studiate soprattutto in tali contesti geografico-temporali, a causa della loro molteplicità di caratteristiche formali, della quasi totale assenza di elementi esteticamente apprezzabili e della loro fin troppo alta incidenza numerica sui siti, tutti fattori dovuti al loro utilizzo quotidiano e puramente funzionale. Lo studio approfondito di questi reperti, quasi totalmente inediti, può fornire informazioni eccezionali sui diversi aspetti riguardanti la ceramica: la produzione, per quel che riguarda scelta delle materie prime e tecniche di fabbricazione; la circolazione sul mercato e l'influenza che ne deriva; l'aspetto funzionale di ogni forma e il suo utilizzo pratico in relazione alle tracce di uso; la relazione con la vita quotidiana. Per ottenere un risultato migliore si procederà, oltre che con il classico studio morfo-tipologico dei manufatti, sia con delle indagini archeometriche in maniera tale da poter affrontare al meglio lo studio tecnologico, sia con delle analisi delle tracce di uso e dei resti organici per poter completare con nuovi dati l'aspetto dell'uso quotidiano. Bisogna inoltre considerare che i dati acquisiti non riguarderanno semplicemente la conoscenza delle ceramiche comuni in sé relativamente al solo sito di Antinoupoli, ma faranno sì che si possano ottenere nuove informazioni inerenti agli ambiti di produzione e di diffusione di esse nel Medio Egitto, nonché nuove acquisizioni riguardanti la vita quotidiana di età romana e copta.

ERC
SH6_3, SH6_2, SH5_8
Keywords:
ARCHEOLOGIA, CULTURA MATERIALE, ARCHEOMETRIA, ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE, ARCHEOLOGIA CLASSICA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma