Il concetto di arché. Principio, comando, fondamento
Componente | Categoria |
---|---|
Donatella Di Cesare | Aggiungi Tutor di riferimento (Professore o Ricercatore afferente allo stesso Dipartimento del Proponente) |
Fulvio Rambaldini | Dottorando/Assegnista/Specializzando componente il gruppo di ricerca |
Il volume, composto da sette articoli, ha come scopo quello di aprire un confronto su un concetto chiave della filosofia che in quest'ultimo periodo, soprattutto in ambito angloamericano e francese, ha assunto nuova attualità. Com'è noto il concetto di arché vanta, a partire dalla filosofia greca, una lunga e complessa storia e presenta tre diversi significati, talvolta connessi fra loro: principio, comando, fondamento. A questi significati hanno già richiamato interpreti eminenti, soprattutto nel corso del Novecento, da Heidegger a Arendt, da Levinas a Derrida. La produttività di arché sta in questa polivalenza. Se alcune questioni, in particolare quelle teoriche relative al valore di "inizio", sono già state molto discusse, altre sono invece rimaste sullo sfondo. Proprio negli ultimi anni, nel solco del pensiero postmetafisico, il tema del "fondamento" è venuto in primo piano. E, connesso a questo, ha acquisito rilevanza filosofica anche il significato di "comando". Basti pensare al problema della sovranità nello scenario politico. Il volume ha in tal senso l'obiettivo di indagare questi molteplici aspetti in un confronto tra noti studiosi e giovani ricercatori che con le loro ricerche hanno già offerto un contributo.