L'arte colonizza l'architettura industriale di Roma. Pratiche di rigenerazione nel XXI secolo

Anno
2021
Proponente -
Struttura
Sottosettore ERC del proponente del progetto
SH5_6
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Nilda Maria Valentin Aggiungi Tutor di riferimento (Professore o Ricercatore afferente allo stesso Dipartimento del Proponente)
Abstract

Le rovine moderne e industriali si inseriscono in modo camaleontico nello skyline delle metropoli che viviamo. Allo stesso tempo, ne denunciano le lacerazioni all'interno del loro tessuto, venendo percepiti spesso come grandi vuoti urbani. Ma, che impressioni e immaginari suscitano all'interno della collettività e come, questi due sistemi -architettura industriale e società-, interagiscono nel quotidiano?
Il ruolo che questi luoghi svolgono nella memoria storica della società in cui si stagliano, fa sì che essi si convertano in una componente sensibile e attiva da proteggere nell'ambito del progetto complesso. Memoria che rappresenta tutti quegli aspetti tangibili e intangibili che caratterizzano la sostenibilità di una città resiliente.
Individuata l'urgenza socio-urbana nella ri-funzionalizzazione della stratificazione industriale di Roma, al pari delle altre metropoli contemporanee, riscontriamo un notevole contrappunto 'spontaneo' di azioni bottom up, informali, a quelle promosse e pianificate dalle istituzioni, ovvero, top down. In linea con l'ormai consolidata idea del 'diritto alla città' e dell'uso dei 'beni comuni' a servizio della società, anche l'archeologia industriale dismessa - spesso in stato di abbandono - diventa l'occasione di sviluppo di forme d'espressione di ri-appropriazione del territorio.
La caratteristica comune a questi spazi industriali 'alternativi', nati da presupposti differenti, è lo strumento comunicativo dell'arte. Si decide, pertanto, di focalizzare l'attenzione sulle potenzialità delle pratiche artistiche nel riuso del patrimonio industriale dismesso di Roma formulando l'ipotesi che la 'colonizzazione' dell'arte, nelle sue molteplici e contemporanee declinazioni, sia un veicolo attivo di rigenerazione architettonica e urbana, un dispositivo comunicativo e mezzo in grado di svelare e valorizzare questi luoghi altrimenti lasciati nell'oblio.

ERC
SH5_6, SH5_8, SH5_7
Keywords:
ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE, RIUSO, PROCESSI PARTECIPATIVI, ARTE, RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma