Deep Energy-Zero Emissions Renovation attraverso il miglioramento dei processi di circolarità delle risorse nei Distretti Urbani

Anno
2021
Proponente Giada Romano - Ricercatore
Sottosettore ERC del proponente del progetto
PE8_11
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Serena Baiani Aggiungi Tutor di riferimento (Professore o Ricercatore afferente allo stesso Dipartimento del Proponente)
Abstract

Le direttive europee messe in campo in questi anni, prima tra tutte il Green Deal, sottolineano come obiettivo prioritario la neutralità climatica del continente entro il 2050. Ridurre le emissioni di gas serra, aumentare l'efficienza energetica, la progettazione ecocompatibile dei prodotti e migliorare i processi di circolarità delle risorse sono gli imperativi che ricorrono negli strumenti normativi ed economici attualmente in vigore in Europa e nel Paese. Il programma Horizon Europe pone tra i settori di missione quello di "città intelligenti e climaticamente neutre" che mira a promuovere l'innovazione di sistema lungo la catena degli investimenti urbani, rivolgendosi a settori come quelli dell'energia, dell'edilizia e del riciclo e riuso delle risorse, con il supporto di potenti tecnologie digitali. Mitigare le cause cambiamento climatico globalmente è una sfida enorme e il tempo per portarla a termine è breve. Le città coprono circa il 3% della superficie terrestre, eppure producono circa il 72% di tutte le emissioni globali di gas serra, pertanto, l'emergenza climatica deve essere affrontata con un approccio olistico proprio a partire dalla città e dai suoi distretti urbani. Il progetto di ricerca si pone al centro del tema della neutralità climatica andando a focalizzarsi, attraverso l'applicazione dei principi della circular economy, quale presupposto alla green economy, sulla riqualificazione energetica profonda a zero emissioni attraverso il miglioramento dei processi di circolarità delle risorse nei distretti urbani, con particolare attenzione alle risorse idriche, per ottimizzare il modo in cui queste risorse vengono gestite, per misurarne sul campo la capacità effettiva di contribuire a ridurre le emissioni di energia e di gas serra ed infine avere i dati sufficienti per formulare delle strategie replicabili integrate per la conservazione dell'acqua, l'efficienza energetica, la gestione e il riutilizzo sostenibile a basso impatto ambientale.

ERC
SH2_6, PE8_3, PE10_17
Keywords:
GESTIONE INTEGRATA E SOSTENIBILE DI RISORSE E RESIDUI, AMBIENTE, RISORSE NATURALI E SOSTENIBILITA¿, GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE, GESTIONE DELL'ENERGIA, PROGETTAZIONE AMBIENTALE

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma