Studio del crosstalk neuro-tumorale in tumori umani

Anno
2021
Proponente Valerio De Franchis - Dottorando
Sottosettore ERC del proponente del progetto
LS3_1
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Claudia Giampietri Aggiungi Tutor di riferimento (Professore o Ricercatore afferente allo stesso Dipartimento del Proponente)
Abstract

Esistono due tipi di interazioni neuro-tumorali: l'invasione perineurale (PNI) e l'innervazione intratumorale; la prima riguarda l'infiltrazione del nervo da parte delle cellule tumorali, la seconda l'opposto: fibre nervose che infiltrano la massa neoplastica.
Diversi articoli riportano un ruolo centrale delle cellule di Schwann (SC) nel fenomeno della PNI. L'adenocarcinoma duttale del pancreas (PDAC) è in grado di sfruttare il fenotipo "repair" delle SC, che fisiologicamente avrebbe il ruolo di organizzare la rigenerazione assonale. Queste SC favoriscono la dissociazione, migrazione e proliferazione delle cellule del PDAC.
Il colangiocarcinoma (CCA), come il carcinoma del pancreas, è un tumore neurotropico con un¿altissima frequenza di PNI;
non è noto, ad oggi, se presenti innervazione intratumorale. Un recente studio sul melanoma dimostra come le cellule tumorali siano in grado di attivare il fenotipo ¿repair¿ nelle SC che a loro volta alterano il microambiente favorendo la crescita tumorale in vitro e in vivo. l'obiettivo del progetto è caratterizzare gli eventi cellulari e molecolari sottesi ai fenomeni di "invasione perineurale" e "innervazione intratumorale" in modelli umani di melanoma e colangiocarcinoma.

ERC
LS4_6, LS3_1, LS3_5
Keywords:
BASI BIOLOGICHE DEL CANCRO, ISTOLOGIA, BIOLOGIA CELLULARE, NEUROSCIENZE

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma