Sviluppo di metodologie analitiche innovative per lo screening delle emoglobinopatie nella Regione Lazio
Componente | Categoria |
---|---|
Antonio Angeloni | Componenti strutturati del gruppo di ricerca |
Roberta Risoluti | Componenti strutturati del gruppo di ricerca |
Laura Barone | Dottorando/Assegnista/Specializzando componente non strutturato del gruppo di ricerca |
Il progetto ha lo scopo di sviluppare tecniche innovative, rapide ed economiche per lo screening delle emoglobinopatie nella Regione Lazio.
Il gruppo del Coordinatore del progetto si occupa da anni della messa a punto di metodologie analitiche che permettano di risolvere i problemi o migliorare le potenzialità diagnostiche di procedure attualmente in uso, soprattutto nel settore delle analisi chimiche di screening rapido.
L' individuazione dei pazienti affetti da talassemia ed emoglobinopatie prevede attualmente un protocollo diagnostico articolato che richiede attrezzature, tempo, risorse economiche ed umane e costituiscono un onere significativo per l'economia della salute pubblica. Lo scopo di questa proposta di ricerca è applicare tecniche termoanalitiche associate all'analisi statistica multivariata (chemiometria) per effettuare lo screening di emoglobinopatia in modo specifico ed a basso costo nella Regione Lazio.
Il successo di tale approccio analitico ha due riscontri immediati:
- la riduzione dei tempi di risposta per la diagnosi precoce di talassemia ed emoglobinopatie con conseguente individuazione dello specifico percorso terapeutico-clinico;
- l' abbattimento dei costi relativo al numero di test di I° livello previsti dall' attuale protocollo.