Fattibilità e performance dello smart-ring commerciale Oura Ring© vs polisonnografia (PSG) per la valutazione dei disturbi comportamentali del sonno REM in pazienti con malattia di Parkinson.

Anno
2021
Proponente -
Struttura
Sottosettore ERC del proponente del progetto
LS5_7
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Francesco Ernesto Pontieri Aggiungi Tutor di riferimento (Professore o Ricercatore afferente allo stesso Dipartimento del Proponente)
Abstract

Il disturbo comportamentale del sonno REM (REM Behaviour Disorder - RBD) è un disordine della fase REM del sonno che può presentarsi in forma idiopatica (iRBD) o essere secondario a patologie neurologiche, come ad esempio la Malattia di Parkinson (MP), impattando in maniera significativa la qualità della vita dei pazienti e dei caregiver.
La diagnosi di RBD richiede l'esecuzione della polisonnografia (PSG), procedura standardizzata di registrazione multiparametrica del sonno. Sebbene la PSG rappresenti il gold standard per l'identificazione dei disturbi del sonno, questa presenta un insieme di limitazioni quali l'elevato costo in termini di risorse, l'impossibilità di valutare il paziente in un setting extra-laboratoristico e di seguire la progressione del disturbo nel tempo.
In tal senso i dispositivi indossabili rappresentano degli strumenti innovativi per la valutazione del sonno, con un crescente utilizzo nel settore ed in grado di superare alcune limitazioni delle misure soggettive e della PSG stessa. Molti dei dispositivi di tipo commerciale (smartwatch, smart-ring) al momento disponibili sul mercato possiedono una dotazione sensoristica potenzialmente in grado di monitorare diversi parametri del sonno, risultano essere ampiamente disponibili sul mercato e dal costo accessibile. Tra questi, il dispositivo Oura Ring© è uno smart-ring e sleep-tracker commerciale in grado di raccogliere informazioni sullo stadio del sonno, della frequenza cardiaca e la sua variabilità, della frequenza respiratoria e della temperatura corporea, consentendo di tracciare un quadro globale dell¿architettura del sonno.
Non vi sono al momento studi che abbiano valutato le performance di tale dispositivo nell¿individuazione degli episodi di RBD, in particolare nella MP. Pertanto, obbiettivo di questo progetto è investigare le performance del dispositivo commerciale oura Ring© in confronto alla PSG per la valutazione dei disturbi del sonno in pazienti con MP che lamentano RBD.

ERC
LS5_7, LS5_6
Keywords:
NEUROSCIENZE, TECNOLOGIA, SONNO, NEUROSCIENZE COGNITIVE

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma