Polarizzazione sociospaziale, aree metropolitane e pandemia
Componente | Categoria |
---|---|
Gianluca Bei | Dottorando/Assegnista/Specializzando componente non strutturato del gruppo di ricerca |
Giulia Benati | Dottorando/Assegnista/Specializzando componente non strutturato del gruppo di ricerca |
Carolina Falaguasta | Dottorando/Assegnista/Specializzando componente non strutturato del gruppo di ricerca |
L'obiettivo della ricerca è analizzare e riflettere sulla entità, le cause e le conseguenze dei processi di polarizzazione sociospaziale a Roma, alla luce degli effetti della pandemia.
Il progetto consentirà in particolare di consolidare, proseguire e completare alcune linee di ricerca sulle quali i partecipanti sono già attivamente impegnati, relative a quattro focus tematici:
1) le implicazioni della crescente attrattività di Roma per diverse tipologie di 'popolazioni temporanee' quali i turisti, gli studenti non residenti, e i migranti ad alto reddito, in termini di trasformazione funzionale dell'economia e dello spazio urbano, gentrificazione, disuguaglianze e polarizzazione.
2) gli effetti della pandemia sulle dinamiche di turistificazione a Roma, con particolare riferimento all'enorme diffusione degli affitti brevi, e alle opportunità offerte dalla pandemia per 'riabitare il centro' e pervenire a una più efficace regolamentazione delle locazioni turistiche.
3) il rapporto tra mobilità intra-urbana e disuguaglianze sociospaziali, ovvero la misura in cui - prima e durante la pandemia - le abitudini e le caratteristiche degli spostamenti all'interno della città siano associati a variabili socioeconomiche e sociospaziali, e le implicazioni in termini di sostenibilità urbana.
4) il monitoraggio e la valutazione degli interventi previsti e finanziati a Roma tramite il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, le opportunità che l'attuazione di questo programma di spesa pubblica comporta, ma anche i suoi risvolti problematici e i rischi in termini di aumento delle disuguaglianze.
in termini di destinazione del finanziamento, l'obiettivo è in particolare integrare alcuni fondi già a disposizione del proponente e provenienti dai residui di precedenti progetti europei e nazionali conclusi, con i fondi derivanti da questo progetto, per poter finanziare un assegno annuale sui temi sopra descritti.