Sostenibilità dei modelli di business e concessione del credito in epoche emergenziali
Componente | Categoria |
---|---|
Pasqualina Porretta | Componenti strutturati del gruppo di ricerca |
Valerio Pesic | Componenti strutturati del gruppo di ricerca |
Fabrizio Santoboni | Componenti strutturati del gruppo di ricerca |
La ripresa economica dopo la crisi prodotta dalla pandemia di Covid-19 pone l'esigenza di assicurare idonee fonti di capitale e adeguati flussi di finanziamento alle imprese che, avendo modelli di business sostenibili, presentano ragionevoli prospettive di ripresa. Occorre quindi ridurre sia il rischio di "zombification" dell'economia che l'incertezza nei processi di affidamento del settore bancario, creando invece un solido ponte tra sistema produttivo e sistema finanziario utile al rilancio delle economie nel 2021-22, massimizzando i benefici derivanti dall'attivazione dei meccanismi europei NGEU. Il progetto di ricerca, muovendo dalle situazioni originate dall'emergenza sanitaria, intende analizzare gli effetti, attuali e potenziali, della crisi sul portafoglio crediti delle banche, indaga le possibili evoluzioni del processo di valutazione del merito creditizio (scoring/rating) delle banche europee. L'adeguata considerazione della sostenibilità sociale, ambientale (orientamento ESG) e finanziaria delle imprese prenditrici solitamente si intreccia con la valutazione del grado di resilienza dei rispettivi business model, ed è anche evocata per ridurre il fenomeno delle «zombie firms» nel contesto economico europeo. La ricerca, alla luce della recente emergenza pandemica, mira a verificare la tenuta dei predetti paradigmi.