PREvenire, Sorvegliare e Ulteriormente MOnitorare le Infezioni Correlate all'Assistenza (PRE.S.U.MO-ICA)

Anno
2021
Proponente Carolina Marzuillo - Professore Associato
Sottosettore ERC del proponente del progetto
LS7_8
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Giuseppe Migliara Dottorando/Assegnista/Specializzando componente non strutturato del gruppo di ricerca
Maria De Giusti Componenti strutturati del gruppo di ricerca
Corrado De Vito Componenti strutturati del gruppo di ricerca
Componente Qualifica Struttura Categoria
Mariateresa Ceparano Borsista Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Abstract

Le infezioni associate all'assistenza sanitaria (ICA) sono le tra complicazioni più frequenti e gravi acquisite in ambito sanitario e hanno un impatto significativo in termini di morbilità, mortalità e costi. Il rischio di infezioni nosocomiali dipende dalle pratiche di controllo delle infezioni presso la struttura, dallo stato immunitario del paziente e dalla prevalenza dei vari patogeni all'interno della comunità. Identificare i pazienti con fattori di rischio per infezioni acquisite in ospedale e infezioni multiresistenti è molto importante nella prevenzione e nella riduzione al minimo di queste infezioni. Il presente progetto aspira a condurre in maniera integrata tre diversi approcci importanti per il controllo delle infezioni correlate all'assistenza: monitorare la prevalenza delle ICA e l'uso di antibiotici all'interno dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I di Roma tramite rilevazioni ripetute nel tempo; valutare l'attitudine nei reparti alle corrette procedure di igiene delle mani e valutare i fattori associati allo sviluppo di ICA nella terapia intensiva adulti e neonatale del Policlinico Umberto I di Roma, con una particolare attenzione per le ICA sostenute da microrganismi MDR. Questo studio prospettico della durata di due anni si propone di indagare sulla problematica ICA e sui modi più efficaci per prevenirla. La ripetizione annuale dell'indagine di prevalenza delle ICA permetterà di ottenere un quadro della situazione generale del Policlinico su questa problematica. L'associazione delle indagini di prevalenza con la verifica della corretta governance dell'igiene delle mani promuoverà l'importanza di questo tema. Infine, l'analisi della sorveglianza attiva delle ICA permetterà, di valutare nel tempo quali fattori interagiscano con la possibilità di incorrere un ICA in questi reparti.

ERC
LS7_8
Keywords:
SANITA¿ PUBBLICA ED EPIDEMIOLOGIA, PREVENZIONE, ANTIBIOTICO RESISTENZA, MALATTIE INFETTIVE, SERVIZIO DI ASSISTENZA SANITARIA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma