Progettazione e costruzione di un veicolo ibrido a guida autonoma.

Anno
2021
Proponente Giovanni Battista Broggiato - Professore Associato
Sottosettore ERC del proponente del progetto
PE8_7
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Michele Bici Componenti strutturati del gruppo di ricerca
Eduardo Palermo Dottorando/Assegnista/Specializzando componente non strutturato del gruppo di ricerca
Gabriele Cortis Dottorando/Assegnista/Specializzando componente non strutturato del gruppo di ricerca
Luca Cortese Componenti strutturati del gruppo di ricerca
Abstract

L'obiettivo della presente domanda di finanziamento è quello di ottenere un contributo alle spese necessarie al progetto, alla costruzione e al testing in pista di una monoposto che sia una piattaforma tecnologica sulla quale sviluppare le tematiche di ricerca relative alla guida autonoma e ai powertrain ibridi e che, allo stesso tempo, possa coinvolgere gli studenti di tutti i corsi di ingegneria per poter partecipare con lo stesso veicolo alle competizioni del circus della Formula Student e Formula SAE in rappresentanza del nostro Ateneo.

Focus del progetto saranno quindi gli aspetti di integrazione di numerosi e diversi ambiti dell'ingegneria che spaziano dalla dinamica dell'autoveicolo alle tecnologie dei materiali compositi, dalla Computer Vision agli algoritmi di Motion Planning e Model Predictive Control, dalla gestione dei motori ecosostenibili alimentati ad etanolo alla loro ibridizzazione con motori/generatori elettrici a bassa tensione (48 volt) in configurazione Mild-Hybrid in parallelo. Questo ultimo aspetto, in particolare, è il tema centrale del progetto di ricerca.

Le competizioni interuniversitarie sono poi l'ambito ideale dove sviluppare queste tecnologie sia per la caratteristica propria di tutte le competizioni di portare ai propri limiti ogni soluzione proposta, sia per la possibilità di un confronto diretto con quanto realizzato dalle altre università in un contesto internazionale a livello mondiale, sia, infine, per la ovvia ricaduta formativa che questi eventi offrono in termini di crescita professionale per i numerosi futuri ingegneri e ricercatori che queste iniziative coinvolgono e appassionano.

ERC
PE8_7, PE8_6, PE7_1
Keywords:
PROGETTAZIONE MECCANICA, SVILUPPO SOSTENIBILE, DIDATTICA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma