Damascus: Disintegration Analysis of MASonry Constructions Under Seismic actions

Anno
2021
Proponente Omar Al Shawa - Ricercatore
Sottosettore ERC del proponente del progetto
PE8_3
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Luigi Sorrentino Componenti strutturati del gruppo di ricerca
Domenico Liberatore Componenti strutturati del gruppo di ricerca
Abstract

Tutti i recenti terremoti italiani hanno mostrato una notevole vulnerabilità delle costruzioni storiche in muratura, la cui risposta è governata da una gerarchia dei meccanismi di danno: disgregazione della tessitura muraria (anche detti meccanismi di modo 0); meccanismi al di fuori del piano delle pareti (anche detti meccanismi di modo 1); meccanismi nel piano delle pareti (anche detti meccanismi di modo 2). La disgregazione è il meccanismo di livello più basso e, se attivata, porta al collasso la struttura muraria, non permettendo lo sviluppo dei meccanismi di livello più elevato e non garantendo neppure resistenza nei confronti dei carichi gravitazionali. La disgregazione è governata dalla natura discreta muratura, quindi dalla geometria degli elementi lapidei e dalla qualità della malta. Allo stato non esistono procedure meccaniche di verifica nei confronti della disgregazione, ma solo metodi basati su giudizio esperto e tecniche di diagnostica. Il progetto di ricerca punta invece a: i) documentare sezioni murarie messe a nudo dal terremoto del 2016 ad Amatrice, ii) esplorare tecniche avanzate di modellazione, iii) calibrare tali tecniche sulla base di prove sperimentali di caratterizzazione della malta, iv) validare tecniche semplificate di verifica. La raccolta di sezioni murarie costituirà una base di dati per la modellazione. Le tecniche avanzate, sfruttando un approccio agli elementi finiti-discreti, permetteranno di valutare la risposta a registrazioni di terremoti, tenendo conto dell'effettiva tessitura della muratura e della resistenza a trazione della malta. Le prove sperimentali stabiliranno correlazioni fra composizione della malta, resistenza a compressione e resistenza a trazione. Le tecniche semplificate consentiranno a un qualunque professionista dotate di un codice di calcolo di largo utilizzo di eseguire verifiche strutturali sulla base di poche caratteristiche della muratura.

ERC
PE8_3
Keywords:
ARCHITETTURA, INGEGNERIA SISMICA, INGEGNERIA STRUTTURALE E TECNICA DELLE COSTRUZIONI

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma