Osservatorio dei progetti di valorizzazione del patrimonio culturale (OsPaC): censimento e analisi della strutturazione, distribuzione e impatto di progetti culturali nel panorama museale, ambientale e archeologico del Lazio.

Anno
2021
Proponente Saverio Giulio Malatesta - Collaboratore
Sottosettore ERC del proponente del progetto
SH5_7
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Fabio Tarzia Aggiungi Tutor di riferimento (Professore o Ricercatore afferente allo stesso Dipartimento del Proponente)
Abstract

L'ingente stanziamento di fondi da parte della Regione Lazio per favorire azioni di valorizzazione culturale cui si sta assistendo nell'ultimo quinquennio, e la recente creazione di un organismo dedito appositamente allo sviluppo e integrazione di competenze tecnologiche applicate alla conservazione, valorizzazione e promozione di beni e attività culturali - il DTC, comprendente cinque atenei regionali e tre enti di ricerca nazionali - hanno posto la necessità di comprendere natura e complessità dei progetti ideati, in fieri o realizzati: censirne la distribuzione geografica, analizzarne le modalità operative, conoscere le finalità dell'intervento e quali impatti sul territorio e sulla comunità abbia generato, sono elementi fondamentali per uno studio analitico propedeutico alla progettazione locale e territoriale, all'ottimizzazione delle risorse economiche e umane da investire, all'analisi delle reti e delle sinergie tra aree, infrastrutture e comunità, alla possibilità di attivare percorsi di co-progettazione, co-design e di partecipazione dal basso, al supporto dello sviluppo di politiche di investimento mirate a integrazione delle politiche regionali di riferimento. La Regione Lazio e il Distretto Tecnologico per le Nuove Tecnologie applicate ai Beni e alle Attività Culturali (DTC) costituiscono quindi due ottimi casi studio dal quale desumere gli elementi pilota da applicare a livello nazionale: il lavoro di censimento ed analisi andrà quindi a individuare una serie sperimentale di metriche, fornendo quindi non solo un censimento dello stato dell'arte al momento attuale - partendo dalla dimensione regionale, nell'ottica di giungere alla copertura del territorio italiano - ma anche un complesso di strumenti in grado di esaminare e orientare gli asset di progettazione, a supporto delle azioni politiche ed economico di sviluppo.

ERC
SH5_7, SH1_11, SH2_12
Keywords:
ECONOMIA DELLA CULTURA, BENI CULTURALI MATERIALI E IMMATERIALI, RAPPRESENTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE, MUSEOLOGIA, ARCHEOLOGIA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma