Cave di leucitite nella Roma antica: rilievi strumentali e indagini geognostiche per una ricostruzione delle tecniche estrattive e di lavorazione del materiale a partire dal geosito in località Centroni.

Anno
2021
Proponente Chiara Cicone - Dottorando
Sottosettore ERC del proponente del progetto
SH6_3
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Alessandra Ten Aggiungi Tutor di riferimento (Professore o Ricercatore afferente allo stesso Dipartimento del Proponente)
Roberta Santarelli Dottorando/Assegnista/Specializzando componente il gruppo di ricerca
Abstract

Il progetto ha come obiettivo quello di studiare le antiche cave di leucitite e le modalità di sfruttamento di tale materiale, tanto prezioso per i cantieri romani quanto poco analizzato dagli studi di settore. Il caso studio che si prende in esame è nello specifico il geosito in località Centroni, situato nel suburbio sud-orientale di Roma, dove, su un¿altura costituita da leucitite e pozzolana, in età repubblicana fu edificata una villa utilizzando materiali cavati in situ.
Tale studio vuole inoltre dimostrare, avvalendosi di diverse tecnologie di rilevamento, come un uso sinergico di strumenti provenienti da diversi settori di ricerca possa essere di fondamentale importanza ai fini degli studi archeologici. Sono previste quindi due fasi di indagine, la prima che permetterà lo studio delle strutture emerse tramite rilievo strumentale e fotogrammetrico (stazione totale, attrezzatura fotografica e APR), e una seconda fase che prevede invece un¿indagine geognostica del sottosuolo tramite l¿utilizzo del Georadar per analizzare al meglio la composizione stratigrafica del terreno ed eventuali strutture sepolte, ad oggi inedite. L¿apporto di questa analisi sarà di fondamentale importanza per un aggiornamento delle attuali conoscenze poiché permetterà una migliore comprensione sia dello sfruttamento e della distribuzione del materiale cavato, sia delle sue proprietà geotecniche.

ERC
SH6_3, PE10_5
Keywords:
CAVE, MATERIALI E PRODOTTI PER LE COSTRUZIONI, ARCHITETTURA, GEOLOGIA APPLICATA, TOPOGRAFIA ANTICA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma