I correlati neurofisiologici dell¿intelligenza sociale nel Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD) e nella Sindrome di Gilles de la Tourette (TS)
Componente | Categoria |
---|---|
Francesco Carmelo Giovanni Cardona | Aggiungi Tutor di riferimento (Professore o Ricercatore afferente allo stesso Dipartimento del Proponente) |
Introduzione: La compromissione delle abilità di riconoscimento facciale e di espressione facciale è considerata una delle cause di scarsa competenza sociale, che può manifestarsi attraverso difficoltà nella regolazione del controllo emotivo, condizione frequentemente osservata nei disturbi del neurosviluppo, tra cui ADHD e la TS, che si trovano spesso in comorbidità, rappresentando una condizione socialmente invalidante che può avere un impatto notevole sulla qualità della vita. Obiettivi: Lo studio vuole esplorare, all¿interno di un campione clinico composto da bambini con ADHD, TS e con doppia diagnosi di ADHD e TS, i correlati neurofisiologici dell¿intelligenza sociale, in termini di abilità di percezione sociale, ovvero di riconoscimento facciale e di riconoscimento delle emozioni veicolate dalla mimica del viso.
Materiali e Metodi: 80 bambini (8-13 anni) reclutati presso il Dipartimento di Neuroscienze e Salute Mentale del Policlinico Umberto I ¿ Sapienza Università di Roma. Il campione sarà suddiviso in 4 gruppi (ADHD, TS, ADHD+TS, controllo)
Verrà condotta una procedura sperimentale comprendente un compito visivo che preveda la presentazione di immagini composte da volti con differenti valenze emotive; durante il compito visivo saranno registrati I dati EEGrafici e successivamente analizzate a livello statistico le componenti P1 e N170 dei potenziali evento-correlati e le componenti LC1 e LC2, che potrebbero suggerire rispettivamente una differente sensibilità nel riconoscimenti di volti/emozioni.
Per la valutazione clinica saranno utilizzati
-scale cliniche per la valutazione della severità dei tic (YGTSS) e dei sintomi ADHD (CPRS)
-subtest della batteria NEPSY-II per il riconoscimemento di volti e di emozioni espresse da volti
-intervista sui disturbi psichiatrici secondo DSM-5 (KSADS-5)
-test della Cambridge Neuropsychological Test Automated Battery(CANTAB) per valutare i domini cognitivi di attenzione, funzioni esecutive e cognizione sociale