Costruzione di uno score composito per la valutazione dell'efficacia dei trattamenti contro la cefalea: un approccio basato sulla Conjoint Analysis
Componente | Categoria |
---|---|
Luigi Palla | Componenti strutturati del gruppo di ricerca |
Questo studio si propone di costruire un nuovo punteggio composito per la valutazione dell'efficacia delle terapie contro la cefalea sulla base della Conjoint Analysis (CA), una sofisticata metodologia statistica multivariata. La CA si sta rivelando particolarmente utile per la comprensione e la quantificazione delle preferenze dei pazienti e dei clinici ma le sue proprietà si prestano bene anche in ambito "psicometrico" per la definizione di un "composite score" che sia valido e attendibile per le cefalee.
Diversamente dai metodi di regressione che sono "composizionali" la Conjoint Analysis è un metodo "decomposizionale". Dopo che il board di neurologi esperti di cefalea avrà definito tutti gli attributi e tutti i livelli per ogni attributo, si procederà con la generazione del disegno DCE che consenta di ottenere un set di stimoli da proporre agli intervistati. Le caratteristiche principali di questi optimal design sono l'ortogonalità (tutti i livelli degli attributi variano indipendentemente l'uno dall'altro), il bilanciamento (ogni livello di un attributo compare lo stesso numero di volte nei confronti proposti agli intervistati) e l'efficienza (la matrice a varianza minima).
Il progetto consiste nel fornire un supporto metodologico-statistico per ottenere uno score composito e, in caso di successo, lo score ottenuto in base al coinvolgimento sia dei pazienti cefalalgici che dei clinici esperti potrebbe diventare un endpoint standard per futuri studi osservazionali e sperimentali.