Analisi ed ottimizzazione tecnica, economica, ambientale e sociale delle strategie Power-to-X al fine di implementare l'autoconsumo delle Comunità Energetiche Rinnovabili
Componente | Categoria |
---|---|
Livio De Santoli | Aggiungi Tutor di riferimento (Professore o Ricercatore afferente allo stesso Dipartimento del Proponente) |
La Direttiva UE 2018/2001 (RED II o Direttiva Rinnovabili), definisce ufficialmente le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e le identifica come il modello di generazione e consumo dell'energia necessario per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione. Tuttavia una ampia presenza di impianti di generazione rinnovabile distribuita può influenzare negativamente i parametri tecnici della rete elettrica, quindi la loro gestione deve mirare a massimizzare l'autoconsumo locale. Le fonti rinnovabili caratterizzate da una forte aleatorietà nella generazione hanno necessità della presenza di sistemi di accumulo per incrementare la flessibilità del sistema energetico. Le batterie elettriche non potranno svolgere da sole questa funzione in maniera efficiente, in quanto caratterizzate da alto costo di installazione e impatto ambientale non trascurabile sul ciclo vita. Una opportunità importante è quindi quella della conversione del vettore energetico al fine di gestire l'accumulo con sistemi più convenienti. Il presente progetto vuole analizzare dal punto di vista tecnico, economico, ambientale e sociale diverse strategie di conversione ed accumulo dei vettori energetici al fine di massimizzare l'autoconsumo nelle CER. Nel dettaglio si analizzerà un caso studio di una comunità energetica residenziale nel comune di Roma e si confronterà l'utilizzo delle batterie elettriche con l'applicazione di strategie Power-to-Gas (vettore idrogeno) e Power-to-Heat (vettore termico). L'analisi permetterà quindi di indagare le possibili interconnessioni tra settore elettrico e termico e il potenziale ruolo dell'idrogeno nelle CER. Inoltre l'analisi sarà svolta sviluppando indicatori di varia natura all'interno della pianificazione energetica, al fine di integrare nella tradizionale analisi energetico-economica aspetti sociali ed ambientali.