La partecipazione nelle agende per lo sviluppo sostenibile. Politicizzazione e depoliticizzazione dell'azione collettiva

Anno
2021
Proponente -
Struttura
Sottosettore ERC del proponente del progetto
SH3_5
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Giulio Moini Aggiungi Tutor di riferimento (Professore o Ricercatore afferente allo stesso Dipartimento del Proponente)
Abstract

Le pratiche partecipative basate sul coinvolgimento degli attori della società civile sono da tempo considerate, tanto nella riflessione accademica quanto nella discussione pubblica, un elemento imprescindibile delle strategie e delle politiche per la sostenibilità, sia sulla scala globale sia su quella locale. Lo studio sulla presenza di attori non istituzionali nei processi decisionali pubblici ha una grande rilevanza nelle discipline socio-politologiche. Obiettivo del progetto è analizzare come, perché e in quali circostanze le pratiche partecipative e di coinvolgimento della società civile nelle politiche per la sostenibilità acquisiscono un carattere politicizzante o, al contrario, depoliticizzante. Questo verrà realizzato con specifico riferimento all'analisi comparativa di due differenti tipi di arene partecipative su scala nazionale: una di tipo top-down e l'altra di tipo bottom-up. Il progetto è organizzato in 3 fasi di lavoro, nello specifico il finanziamento di avvio alla ricerca del progetto riguarda le prime 2 fasi (pari a 12 mesi). Inoltre il progetto presenta due possibili elementi innovativi, il primo riguarda all'analisi comparata di arene partecipative su scala nazionale, e il secondo la costruzione di una frame teorico e modello analitico che considera in particolare la letteratura sulla depoliticizzazione e politicizzazione per realizzare l'analisi delle arene di partecipazione.

ERC
SH3_5, SH2_1, SH2_2
Keywords:
PROCESSI PARTECIPATIVI, GOVERNANCE, SOSTENIBILITA¿, SOCIETA¿ CIVILE

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma