C.I.R.Cu.S. - Città, Incontro, Religione, Cultura, Salute. Progettare spazi per lo scambio interculturale, la tutela della salute e il benessere sociale e ambientale nelle periferie di Roma.
Componente | Categoria |
---|---|
Domizia Mandolesi | Componenti strutturati del gruppo di ricerca |
Cristina Imbroglini | Componenti strutturati del gruppo di ricerca |
Michele Astone | Dottorando/Assegnista/Specializzando componente non strutturato del gruppo di ricerca |
Paola Veronica Dell'Aira | Componenti strutturati del gruppo di ricerca |
Andrea Bruschi | Componenti strutturati del gruppo di ricerca |
Flavia Magliacani | Dottorando/Assegnista/Specializzando componente non strutturato del gruppo di ricerca |
Componente | Qualifica | Struttura | Categoria |
---|---|---|---|
Rosario Pavia | Professore Ordinario di Urbanistica | Università di Chieti, Facoltà di Architettura di Pescara | Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca |
Simona Frontoni | Professore Associato di Endocrinologia | Dipartimento di Medicina dei sistemi/Università degli Studi di Roma Tor Vergata | Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca |
Marco Giorgio Baroni | Professore Ordinario di Endocrinologia | Dipartimento di Medicina Clinica, Scienze della Vita e dell¿Ambiente, Università degli Studi dell¿Aquila | Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca |
Francesca Romana Castelli | Personale Tecnico Sapienza | Diap Sapienza. Architetto. Opera nel campo della progettazione urbana e territoriale | Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca |
Don Valerio Pennasso | direttore dell'Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici | CEI Ufficio Nazionale Beni Ecclesiastici | Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca |
Sergio Amedeo Terracina | Architetto | Architetto della Comunità Ebraica di Roma | Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca |
Abd al Sabur Turrini | Direttore generale CO.RE.IS | CO.RE.IS Comunità Religiosa Islamica Italiana | Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca |
Marzia Ortolani | Ph.D Student | Indaga il rapporto tra arte, spazio pubblico e città contemporanea | Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca |
Anna Riciputo | Architetto Ph.D. | Diap Sapienza. Opera nel campo della valorizzazione dello spazio urbano attraverso strategie interdisciplinari (arte, architettura). | Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca |
Pina (Giusi) Ciotoli | Architetto Ph.D. | Diap Sapienza. Opera nel campo dell'Urban Morphology e della Progettazione a Scala Urbana | Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca |
La ricerca si propone di offrire alle città un nuovo sistema integrato di servizi nel paesaggio e nei grandi comparti abitativi, esportabile in diversi contesti urbani, nei quali sia possibile perseguire il benessere fisico, psicologico e spirituale dell'individuo nella sua totalità-complessità cercando, attraverso l'architettura e il paesaggio, di suggerire comportamenti sani di cura del corpo, di condivisione culturale e inclusione sociale. Questi nuovi luoghi risolveranno i "problemi di quartiere" fornendo localmente spazi per lo studio, il gioco, lo sport, i laboratori d'arte, la preghiera, il tempo libero, l'assistenza sanitaria, il giardinaggio sociale e altre pratiche nelle quali ciascuno possa mettere il benessere olistico al centro delle proprie priorità. Pur essendo intenzione della ricerca mettere a punto un modello esportabile e declinabile, si è scelto di prendere come caso studio le periferie poiché, proprio in ragione delle tipologie architettoniche presenti e delle scorrette abitudini abitative che si sono consolidate nel corso del tempo, sono risultate particolarmente fragili nel mantenimento dell'equilibrio psicologico, sociale e sanitario nei momenti più difficili d'emergenza. La mancanza di servizi primari di prossimità ha generato da una parte abbandono e isolamento, dall'altra congestione dei grandi hub e impossibilità di fornire adeguata psicologica e assistenza sanitaria ad ognuno, esacerbando le conflittualità tra le diverse culture e acuendo l'emarginazione. Nei centri C.I.R.Cu.S. si praticherà l'inclusione: in linea con la 17. Mostra Internazionale di Architettura alla Biennale di Venezia del 2021 "HOW WILL WE LIVE TOGETHER?", curata da Hashim Sarkis, che ha posto l'accento sulla necessità di immaginare spazi in cui poter vivere "generosamente insieme", il progetto di ricerca ambisce, con la multi-disciplinarietà, a creare nuovi spazi capaci di opporsi a un contesto di divisioni politiche acutizzate e di disuguaglianze sociali crescenti.