VaccinAction - l'esitazione vaccinale nei professionisti infermieri in formazione universitaria: vecchi nemici per nuove sfide. Uno studio cross-sectional
Componente | Categoria |
---|---|
Azzurra Massimi | Aggiungi Tutor di riferimento (Professore o Ricercatore afferente allo stesso Dipartimento del Proponente) |
Le vaccinazioni sono uno dei più efficaci interventi di Sanità Pubblica nella prevenzione delle malattie infettive. Nell'ultimo decennio abbiamo assistito ad una progressiva crescita del fenomeno dell'esitazione vaccinale, e in questo contesto pandemico l'immissione sul mercato di vaccini per il contrasto al COVID-19 ha riaperto le porte all'esitazione vaccinale, con possibile compromissione della ripresa e resilienza del Paese. Questo fenomeno coinvolge sempre più spesso anche gli operatori sanitari, garanti dell'assistenza e della tutela della salute.
L'obiettivo generale di questo progetto è quello di quantificare le conoscenze, attitudini ed intenzioni vaccinali dei futuri operatori sanitari Infermieri iscritti ad ogni anno e corso della Sapienza Università di Roma con la finalità di definire i) i livelli e i determinanti dell'esitazione vaccinale dei futuri operatori sanitari infermieri; ii) i bisogni formativi degli studenti di Infermieristica in materia di vaccini e vaccinazioni.
Il campione oggetto di studio è rappresentato dagli studenti iscritti ai 31 Corsi di Laurea in Infermieristica della Sapienza Università di Roma
La raccolta dei dati avverrà tramite una web-survey. Il questionario sarà elaborato dal Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive dell'università Sapienza di Roma, e sarà approvato dal Comitato Etico dell'Università-Policlinico Umberto I.
Il questionario sarà auto-compilato della durata di 12 - 15 minuti, composto da circa 70 domande a risposta chiusa suddiviso in sette sezioni: caratteristiche sociodemografiche, conoscenze sui vaccini e le vaccinazioni, attitudini vaccinali, intenzioni vaccinali, vaccine confidence, vaccine literacy, confidenza nell'affrontare con i pazienti argomenti relativi ai vaccini, valutazione delle conoscenze acquisite durante la formazione universitaria.
I dati verranno processati in forma rigorosamente anonima ed aggregata.