Messa a punto di nuove metodiche di campionamento e pretrattamento del campione per la determinazione di Nuove Sostanze Psicoattive e dei loro metaboliti nei fluidi orali

Anno
2021
Proponente Flaminia Vincenti - Assegnista di ricerca
Sottosettore ERC del proponente del progetto
PE4_5
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Roberta Curini Aggiungi Tutor di riferimento (Professore o Ricercatore afferente allo stesso Dipartimento del Proponente)
Abstract

Le nuove sostanze psicoattive (NPS), comunemente definite droghe legali sono sostanze con effetti psicotropi, strutturalmente progettate per aggirare la normativa sulle droghe d'abuso. Il consumo di NPS è aumentato e tali composti si sono rivelati una vera sfida per la salute pubblica e in relazione alle normative in materia di psicoattivi globali. Uno degli strumenti a disposizione delle forze dell¿ordine è il controllo a campione su strada dei guidatori, al fine di garantire che questi ultimi non abbiano recentemente assunto stupefacenti. Ad oggi, globalmente la matrice biologica più impiegata in questi casi è rappresentata dai fluidi orali. Per la sua finestra di rivelabilità, questa matrice, consente di verificare se gli effetti psicotropi sono in atto al momento del campionamento e se quindi il soggetto sottoposto a fermo, sta infrangendo il Codice della Strada e la Legge. Il più grande svantaggio dei fluidi orali risiede nel fatto che generalmente si utilizzano dei dispositivi commerciali per il campionamento che non sono ancora ottimizzati perle NPS, quindi rischiano di restituire un elevato numero di falsi negativi. Tali dispositivi sono costituiti da un tampone che assorbe i fluidi orali e intrappola gli analiti target, con l'inconveniente che l'estrazione degli analiti stessi dal tampone risulta complessa e non sempre performante.
L'obiettivo del progetto è quello di sviluppare una metodica che consenta l'analisi di nuove sostanze stupefacenti nei fluidi orali.
Focus principale verrà proprio dedicato alla valutazione di tessuti commerciali, biodegradabili che possano essere impiegati in sostituzione dei tessuti ora in commercio nei classici tamponi commerciali, e che possano quindi oltrepassare il problema della difficile estrazione degli analiti dal supporto di campionamento, il che per ovvie ragioni rischia di inficiare sui risultati dell'intera procedura analitica.

ERC
PE4_5, PE4_9, PE4_2
Keywords:
CHIMICA ANALITICA, TECNICHE SPETTROSCOPICHE E SPETTROMETRICHE, CROMATOGRAFIA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma