I fondamenti romanistici della codificazione civilistica cinese
Componente | Categoria |
---|---|
Oliviero Diliberto | Aggiungi Tutor di riferimento (Professore o Ricercatore afferente allo stesso Dipartimento del Proponente) |
La definitiva promulgazione di un codice civile segna per la Cina un momento di svolta epocale e allo stesso tempo permette al sistema giuridico romanistico di entrare in una nuova, inedita dimensione: le strutture, i metodi e gli schemi originariamente concepiti dai giureconsulti romani si riempiono e arricchiscono di contenuti nuovi, entrano in un sistema linguistico 'alieno' ma allo stesso tempo ben disposto ad accogliere questi nuovi concetti attraverso il flessibile uso delle sue pittografiche forme scritte.
Il tema di ricerca che si intende approfondire muove dal quesito relativo alla possibilità di rinvenire o meno, e se sì in quale misura, i fondamenti romanistici nel diritto civile cinese attuale e, più in particolare, nel nuovo codice civile, di recente entrato in vigore.