I MATRIMONI FORZATI: PROFILI DI LIBERTA' E RICHIESTE DI RICONOSCIMENTO E DI TUTELA IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE

Anno
2021
Proponente Lucia Graziano - Professore Associato
Sottosettore ERC del proponente del progetto
SH2_4
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Fabio Franceschi Componenti strutturati del gruppo di ricerca
Abstract

Sull'istituto giuridico del matrimonio si riflettono le trasformazioni che stanno interessando le odierne società multiculturali e multireligiose, evidenziando paradossi ed inedite criticità per la cui adeguata lettura l'approccio cosiddetto 'interculturale' mette a disposizione specifici strumenti di analisi. E complesse sono le questioni aperte riguardo al fenomeno dei 'matrimoni forzati' - spesso caratterizzati dalla multiculturalità e dalla transnazionalità -, previsti come reati da molti ordinamenti giuridici ai quali, di recente. si è aggiunto quello italiano, avendo il legislatore nazionale inteso introdurre con la l. 19 luglio 2019, n. 69 (cd. Codice rosso) l'art. 558 bis CP, che ha stigmatizzato il reato di costrizione o induzione al matrimonio. Con la ricerca proposta si intende più specificatamente portare l'attenzione sulla parte costretta o indotta al matrimonio, soggetto la cui voce, non di rado assai flebile, necessita di essere intercettata e correttamente 'tradotta' perché possano essere approntate a sua salvaguardia specifiche ed adeguate misure di riconoscimento e di tutela. Questa prospettiva permetterà così anche di evidenziare il valore 'politico' - e pertanto trasformativo - del vissuto di chi altrimenti finirebbe per essere stigmatizzato e trattato esclusivamente per il proprio ruolo di vittima e non come persona. L'analisi è diretta a verificare come, a fronte della diversità dei fattori che sempre possono concorrere a determinare la personale scelta matrimoniale o affettiva, si attestano le ragioni e le salvaguardie costituite dalle inderogabili esigenze di riconoscimento e di tutela della dignità e della libertà umana, nonché dalle istanze di rispetto della legalità che, all'interno delle solide cornici tracciate dai principi fondamentali delle carte costituzionali dei sistemi giuridici democratici, nel momento interpretativo recuperano opportuni - per quanto non sempre facilmente individuabili - spazi di adattabilità delle norme vigenti.

ERC
SH3_2, SH3_6, SH2_3
Keywords:
DIRITTO E MULTICULTURALISMO, DIRITTO E RELIGIONE, DIRITTI DELLA PERSONA, INTEGRAZIONE SOCIALE E CULTURALE, SICUREZZA SOCIALE

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma