Elaborazione consapevole e non dei segnali gastrici: uno studio farmacologico su soggetti sani

Anno
2021
Proponente Sara Di Marco - Assegnista di ricerca
Sottosettore ERC del proponente del progetto
LS5_4
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Chiara Verga Dottorando/Assegnista/Specializzando componente il gruppo di ricerca
Cristina Ottaviani Aggiungi Tutor di riferimento (Professore o Ricercatore afferente allo stesso Dipartimento del Proponente)
Abstract

L'interocezione, definita come l'elaborazione dei segnali che provengono dall'interno del nostro corpo, ha riscontrato un crescente interesse negli ultimi decenni. In particolare, in linea con la cornice teorica dell'embodied cognition, si è diffusa l'idea che questi segnali contribuiscano a diverse funzioni cognitive. La maggior parte degli studi sono stati condotti nel dominio cardiorespiratorio, mentre pochi sono gli studi sugli effetti del flusso costante di informazioni che dallo stomaco viene inviato al cervello. Recentemente sono emerse evidenze sull'elaborazione implicita dei segnali gastrici nella modulazione sia dell'attività oculomotoria di evitamento del disgusto che della consapevolezza corporea. Tuttavia, come questi segnali vengano elaborati in modo consapevole, quando sono cioè accompagnati da sensazioni gastriche, non è ancora stato indagato. Il presente progetto si pone l'obiettivo di dissociare la componente consapevole ed inconsapevole dell'elaborazione dei segnali gastrici in uno studio farmacologico su soggetti sani. A tal fine sarà somministrato un farmaco procinetico (domperidone) in grado di produrre delle modificazioni del ritmo gastrico oggettivamente riscontrabili con elettrogastrogramma. Per manipolare la consapevolezza dei segnali gastrici saranno somministrati diversi dosaggi di domperidone in grado di indurre o meno sensazioni gastriche. Obiettivo primario sarà verificare se esistono degli indicatori delle sensazioni gastriche al livello del ritmo gastrico. Obiettivo secondario sarà validare un protocollo farmacologico che possa essere utilizzato nello studio dell'influenza dei segnali gastrici su numerosi processi cognitivi e delle basi neurali della loro elaborazione sia consapevole che non consapevole. Dissociare tra queste due componenti potrebbe essere utile nell'indagine sul ruolo dei deficit interocettivi nei disturbi nei quali si è riscontrata una forte componente soggettiva, espressa in un'ipersensibilità gastrica.

ERC
SH4_5, LS4_1
Keywords:
PERCEZIONE, FISIOLOGIA GASTROINTESTINALE, UTILIZZAZIONE DEL FARMACO

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma