Pubblicazione di un archivio digitale di campionari di caratteri mobili in legno prodotti in Italia

Anno
2021
Proponente Andrea Vendetti - Dottorando
Struttura
Non assegnato
Sottosettore ERC del proponente del progetto
SH5_4
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Carlo Martino Aggiungi Tutor di riferimento (Professore o Ricercatore afferente allo stesso Dipartimento del Proponente)
Abstract

Il mio progetto di ricerca si colloca nel contesto della riscoperta di alcuni temi della storia del graphic design finora ignorati o poco approfonditi, e in particolare nell¿ambito della storia della tipografia italiana, affrontata dalla prospettiva della storia della cultura materiale.
La stampa a caratteri mobili è stato il principale mezzo di diffusione della cultura per circa cinque secoli. A causa della rivoluzione tecnologica che ha investito il settore della stampa alla fine del secolo scorso, il patrimonio culturale immateriale legato al mestiere del tipografo sta scomparendo. Negli ultimi anni si sta assistendo ad una riscoperta di questa tecnica di stampa sia da parte di realtà private, sia da parte di istituzioni e del mondo accademico: tuttavia in questi contesti, la ricerca storica legata alla tipografia è ancora poco approfondita. La problematica principale riscontrata è quella che riguarda il reperimento delle fonti. La pandemia che abbiamo vissuto negli ultimi anni ha inoltre evidenziato da un lato la necessità di fonti digitali accessibili da remoto, e dall¿altra il ritardo nella digitalizzazione e nella messa a disposizione del patrimonio bibliografico e archivistico italiano.
L¿obiettivo della mio progetto di ricerca è quello di mappare e rendere fruibili una particolare tipologia di fonti primarie per lo studio della storia della tipografia italiana: i campionari di caratteri in legno. Il progetto prevede quindi la mappatura, la digitalizzazione e la pubblicazione online di tali fonti. Il fine ultimo del progetto è quindi quello di fornire uno strumento rigoroso e facilmente accessibile agli studiosi, al fine di riscoprire aspetti della storia della tipografia non ancora approfonditi. Inoltre tale archivio potrà essere preso in considerazione da progettisti grafici e tipografici come riferimento autorevole per l¿utilizzo di forme del passato nella comunicazione visiva contemporanea.

ERC
SH5_8, SH5_6, SH5_4
Keywords:
STRUMENTI E TECNICHE DI COMUNICAZIONE VISIVA, COMUNICAZIONE E PERCEZIONE VISIVA, STORIA DELLA CULTURA MATERIALE, TEORIA E STORIA DEL DESIGN

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma