LE NUOVE FRONTIERE DEL DIRITTO SOCIETARIO NEL PRISMA DELLA COMPARAZIONE E DELLA SOSTENIBILITÀ: LA SOCIETA' BENEFIT.
Componente | Categoria |
---|---|
Gianluca Scarchillo | Tutor di riferimento |
La ricerca progettata mira allo studio del diritto societario in un¿ottica comparata alla luce delle nuove consapevolezze per ciò che attiene all¿impatto dell¿attività d¿impresa sul contesto in cui la società opera. Questa, infatti, riveste un ruolo di grande rilievo per la collettività, per i lavoratori, per l¿ambiente e più in generale per coloro con cui entra in contatto nell¿attività produttiva. È chiaro, dunque, che oltre a quello dei soci si collegano alla società ulteriori interessi che diventano di particolare rilievo e a cui si avverte ¿ con maggiore premura oggi rispetto al passato ¿ di dover rivolgere l¿attenzione. L¿impresa si inserisce, dunque, nella realtà non come una dimensione separata, ma come parte di essa, inevitabilmente collegata al tessuto sociale, culturale ed al contesto ambientale. Tale consapevolezza è frutto di un importante percorso di maturazione culturale. In tale prospettiva è particolarmente significativa la creazione negli Stati Uniti della Benefit Corporation, la quale oltre allo scopo di lucro mira anche alla cura di interessi di beneficio comune. Con l¿introduzione della Società Benefit nel 2016, l¿Italia si è posta su tale terreno come Stato pioniere nell¿Unione europea prevedendo e disciplinando un modello corrispondente alla Benefit Corporation statunitense. È evidente, pertanto, che tale vantaggio può rendere l¿Italia particolarmente attrattiva nel contesto europeo per investitori e consumatori attenti a questo ¿nuovo¿ modo di fare impresa, specialmente se si considera l¿attenzione dell¿Unione Europea per tali temi e la promozione di questo rinnovamento proiettato verso il futuro.