Trash to treasure: come un rifiuto può risanare l'ambiente

Anno
2020
Proponente Silvano Mignardi - Professore Associato
Sottosettore ERC del proponente del progetto
PE10_10
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Laura Medeghini Componenti strutturati del gruppo di ricerca
Martina Bernabale Dottorando/Assegnista/Specializzando componente non strutturato del gruppo di ricerca
Caterina De Vito Componenti strutturati del gruppo di ricerca
Componente Qualifica Struttura Categoria
Michela Botticelli Dottore di ricerca Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Melania Di Fazio Dottore di ricerca Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Teodoro Coppola Personale tecnico Dipartimento di Scienze della Terra Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Stefano Stellino Personale tecnico Dipartimento di Scienze della Terra Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Abstract

Il mercurio è uno dei più pericolosi inquinanti di acqua e suolo a livello mondiale. Per questo motivo è di primaria importanza mettere a punto metodologie che permettano di rimuovere questo pericoloso metallo dagli scarichi industriali prima che venga immesso nell'ambiente. Il progetto di ricerca ha come obiettivo principale di definire la capacità di idrossiapatite, sintetizzata da rifiuti di gusci di molluschi (MSHAP), di rimuovere ioni Hg2+ da soluzioni acquose.
L'efficienza di questo innovativo ammendante, la cui preparazione può consentire di ridurre il volume di un importante rifiuto dell'industria del cibo e il recupero di materiali utili, sarà valutata in base ai risultati di esperimenti in batch. Si studieranno gli effetti del dosaggio di MSHAP, della concentrazione iniziale di Hg, del tempo di interazione tra l'ammendante e la soluzione e del pH iniziale. La sintesi di MSHAP sarà eseguita a partire da gusci di Ruditapes philippinarum. Per l'acquisizione dei dati sperimentali sarà adottato un approccio multi-analitico che prevede l'applicazione di numerose e differenziate tecniche analitiche come la microscopia elettronica a scansione con microanalisi (SED-EDS), la spettroscopia infrarossa in trasformata di Fourier (FTIR), la diffrattometria a raggi X (XRPD), le analisi termo-gravimetriche (TGA, DTA), l'analisi mediante microsonda elettronica (EMPA) e le analisi chimiche mediante ICP-AES. I risultati sperimentali saranno valutati applicando vari modelli cinetici e di adsorbimento al fine di ricavare informazioni utili alla completa definizione dei meccanismi di cattura degli ioni Hg2+ da parte dell'apatite, sui quali ci sono ancora molte incertezze in letteratura.

ERC
PE10_9, PE10_11, PE10_10
Keywords:
MINERALOGIA AMBIENTALE, CHIMICA AMBIENTALE, INQUINAMENTO DI SISTEMI AMBIENTALI, CRISTALLOCHIMICA, GESTIONE DEI RIFIUTI

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma