STRATEGIE DI RIGENERAZIONE URBANA PER TERRITORI CLIMATE PROOF Strumenti e metodi per la valutazione della vulnerabilità e per l'individuazione di tattiche di resilienza degli ambiti urbani costieri soggetti a sea level rise

Anno
2020
Proponente Carmela Mariano - Professore Ordinario
Sottosettore ERC del proponente del progetto
SH2_9
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Alessandra De Cesaris Componenti strutturati del gruppo di ricerca
Carlo Valorani Componenti strutturati del gruppo di ricerca
Marco Vigliotti Dottorando/Assegnista/Specializzando componente non strutturato del gruppo di ricerca
Componente Qualifica Struttura Categoria
SANDRA LEONARDI DOCENTE A CONTRATTO DIPARTIMENTO DI LETTERE E CULTURE MODERNE Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Abstract

Il rapporto dell'Intergovernmental Panel on Climate Change 2018 rappresenta lo stato attuale delle conoscenze sui cambiamenti climatici e sui loro potenziali impatti ambientali e socioeconomici, tematica sempre più centrale nel dibattito internazionale poiché condiziona da un lato la salvaguardia di territori, paesaggi e contesti urbani fragili, dall'altro usi, prestazioni ed efficienza di manufatti architettonici e oggetti di uso quotidiano.
In questo contesto di riferimento, la Proposta di ricerca, in continuità con le attività svolte e tuttora in corso, approfondisce, il contesto territoriale del Mediterraneo, nello specifico quello italiano, a partire dai risultati di uno studio dell'ENEA "Sea-level rise and potential drowning of the italian coastal plains: Flooding risk scenarios for 2100" (Antonioli et all., 2017) pubblicato sul Quaternary Science Reviews, che individua 33 aree costiere maggiormente esposte a rischio inondazione a seguito dell'innalzamento del livello del mare, con l'obiettivo di definire una strategia integrata di resilienza agli impatti territoriali riconducibili agli effetti del Sea Level Rise.
Obiettivo della ricerca è, dunque, quello di favorire, da un lato, il progresso della conoscenza sulle misure di adattamento dei territori costieri interessati da fenomeni di inondazioni, e, dall'altro, di individuare riferimenti metodologico-sperimentali e operativi che consentano ai policy maker e agli enti preposti al governo del territorio di assumere all'interno delle politiche e degli strumenti di pianificazione nuovi modelli di sviluppo fondati su una ritrovata consapevolezza del rapporto uomo-clima, con l'obiettivo di rendere città e territori climate-proof, attraverso azioni di riconnessione e di riconfigurazione delle componenti morfologiche e ambientali in grado di rispondere alla fragilità e vulnerabilità dei territori contemporanei, differenziate in relazione alla specificità dei contesti territoriali.

ERC
SH2_7, SH2_10, PE8_3
Keywords:
PIANIFICAZIONE URBANISTICA, CAMBIAMENTI CLIMATICI, PROGETTAZIONE URBANA, PAESAGGIO, POLITICHE URBANE

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma