Studi cinetici e di reattività di complessi di ferro non-eme, impiegati come catalizzatori nelle reazioni di ossidazione di legami C-H, con focus su composti organici quali alcoli, aldeidi, ammidi ed eteri.
Componente | Categoria |
---|---|
Osvaldo Lanzalunga | Tutor di riferimento |
L'utilizzo di sistemi biomimetici, volti a promuovere la funzionalizzazione di legami C-H mimando il comportamento di ossigenasi naturali, costituisce un campo di ricerca di notevole interesse. Negli ultimi decenni, sono stati sviluppati numerosi complessi non-eme a base di ferro o manganese contenenti leganti azotati tetra o pentadentati, che hanno mostrato una buona efficienza catalitica nei riguardi della funzionalizzazione ossidativa dei legami C-H. Le specie attive generate per interazione di questi complessi con agenti ossidanti, quali H2O2, perossiacidi, iodosobenzene, ecc. risultano dei Fe(IV)- e Fe(V)-osso complessi. La conoscenza del rapporto struttura/reattività di queste specie attive e del loro meccanismo di azione è di fondamentale importanza per poter ottimizzare il loro utilizzo ed estenderlo ad un'ampia gamma di substrati. In questo contesto si inserisce il progetto di ricerca, che ha come obiettivo lo studio della reattività di catalizzatori a base di ferro non-eme con diverse classi di composti organici finora scarsamente investigati, quali alcoli, aldeide, ammidi ed eteri. Gli studi cinetici verranno eseguiti con Fe(IV)-osso complessi a diversa struttura, quali [(N4Py)Fe(IV)=O]2+, [(BnTPEN)Fe(IV)=O]2+ e [(TMC)Fe(IV)=O]2+, consentendo così di valutare la relazione tra la struttura della specie attiva e la sua reattività nel processo di trasferimento di idrogeno da un'ampia serie di substrati organici.