Diagnosi differenziale tra gastrite autoimmune e gastrite cronica atrofica Helicobacter pylori-correlata: valutazione del ruolo di caratteristiche cliniche e istopatologiche
Componente | Categoria |
---|---|
Edith Lahner | Tutor di riferimento |
La gastrite cronica atrofica del corpo-fondo (GAC) è una patologia cronica caratterizzata dalla riduzione o completa scomparsa delle ghiandole ossintiche presenti a livello del corpo dello stomaco. Nell'accezione classica, viene distinta in due diverse condizioni: la gastrite atrofica autoimmune (GAA) o tipo-A e la gastrite cronica atrofica Helicobacter pylori-correlata (GAC-Hp) o tipo-B. La prima riconosce un'eziopatogenesi autoimmune, la seconda è associata all'infezione di Hp, principale fattore eziologico di gastrite cronica nel mondo. Spesso si può riscontrare una possibile sovrapposizione delle due entità. Negli anni, infatti, è stato descritto un possibile ruolo dell'Hp anche nella GAA, come fosse il primum movens dell'attivazione autoimmunitaria e un altro possibile meccanismo è quello del mimetismo molecolare. Il gold standard diagnostico nella GAC è l'esame istologico. Ciascun paziente è necessario si sottoponga ad esofagogastroduodenoscopia (EGDS) con biopsie. Il campionamento bioptico deve essere eseguito secondo l'Updated Sydney System. Attualmente, non siamo a conoscenza dell'esistenza di specifici parametri istologici che possano essere considerati distintivi dell'una o dell'altra condizione. Il nostro progetto si pone l'obbiettivo di individuare specifici findings istologici che possano aiutare nella caratterizzazione della due entità. Verranno individuate due serie di pazienti, rispettivamente con GAA e GAC-Hp, selezionate da una coorte di pazienti con GAC precedentemente diagnostica presso il nostro centro universitario di Gastroenterologia. Inoltre, attraverso l'inclusione di casi, in entrambe le serie, con lesioni preneoplastiche o neoplastiche dello stomaco, si cercherà di individuare specifici parametri istologici della mucosa gastrica non-lesionale eventualmente associati a un determinato tipo di lesione.