Definire l'altro. Governare l'altro. Roma, l'Italia e il Mediterraneo tra controllo, discriminazioni e pratiche di coesistenza nel lungo Cinquecento

Anno
2020
Proponente Serena Di Nepi - Professore Associato
Sottosettore ERC del proponente del progetto
SH6_7
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Paola Volpini Componenti strutturati del gruppo di ricerca
Antonino Campagna Dottorando/Assegnista/Specializzando componente non strutturato del gruppo di ricerca
Tessa Canella Componenti strutturati del gruppo di ricerca
Componente Qualifica Struttura Categoria
Tamar Herzig Full professor Tel Aviv University Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Stefano Villani Associate professor University of Maryland Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Giuseppe Veltri Full professor Universitat Hamburg Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Antonio Cosimo Pittella archivista Archivio di Stato di Roma Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Claudio Procaccia direttore del dipartimento cultura Comunità Ebraica di Roma Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Pierre Savy direttore della sezione medievale Ecole Francaise de Rome Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Olga Melasecchi direttore Museo Ebraico di Roma Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Nazareno Galiè P.hD - cultore della materia Dipartimento SARAS Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Antonio Vertunni dottorando Università di Granada / Dipartimento SARAS Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Abstract

Questo progetto indaga sulle presenze di altri a Roma nel lungo Cinquecento puntando a superare sul piano teorico e metodologico le contrapposizioni dialettiche tra tolleranza e intolleranza e tra discriminazione e integrazione. Il dialogo continuo tra prospettive e metodologie differenti - gli studi di storia moderna sulle minoranze e quelli di ambito politico e diplomatico e la storia del cristianesimo - si propone di offrire per la prima volta una lettura allargata delle pratiche di coesistenza sperimentate all'interno di una società che si pensava come necessariamente non tollerante e che puntava in ogni modo alla purezza del gruppo. Roma, nel suo doppio ruolo di capitale di uno Stato e di centro del cattolicesimo globale, si rivela un laboratorio di grande interesse. La città è un polo di attrazione globale: ha una corte internazionale, ospita le sedi di istituzioni missionarie mondiali, una scena artistica, scientifica e intellettuale di primo piano, è meta di pellegrinaggio ed è pienamente inserita nei traffici della prima globalizzazione. Inoltre, accoglie e segrega una forte comunità ebraica, governa le presenze di stranieri dai paesi protestanti e gestisce quelle di esponenti di fede islamica. Questo progetto ragiona interdisciplinarmente su questa materia mettendo in dialogo le acquisizioni metodologiche e scientifiche che arrivano da campi di ricerca differenti e che saranno organizzate per sezioni specifiche. L'esperienza romana sarà messa a confronto con i modelli messi in campo in altri spazi mediterranei, con particolare riferimento al tema complesso del rapporto con l'impero ottomano. Il lavoro sarà strutturato su quattro assi di ricerca: 1) Roma plurale e il suo passato; 2) Il nodo della schiavitù; 3) Il gruppo ebraico; 4) Diplomazia e alterità. Tra i risultati attesi, la pubblicazione on line open access di un repertorio in italiano e in inglese di fonti primarie romane su questi temi.

ERC
SH6_7, SH3_10, SH6_10
Keywords:
TOLLERANZA, DIPLOMAZIA, DIRITTO E PLURALISMO RELIGIOSO, STORIA SOCIALE, STORIA CULTURALE

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma