La Scuola di Matematica nella città universitaria di Roma, dal progetto di Gio Ponti (1933-1935) allo stato attuale. Studio interdisciplinare per la conoscenza e la conservazione.

Anno
2020
Proponente Simona Maria Carmela Salvo - Professore Associato
Sottosettore ERC del proponente del progetto
SH5_8
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Rosa Maria Marta Caruso Dottorando/Assegnista/Specializzando componente non strutturato del gruppo di ricerca
Laura Liberatore Componenti strutturati del gruppo di ricerca
Componente Qualifica Struttura Categoria
Nicolò Sardo professore associato Università di Camerino Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Ilaria Martella borsista Sapienza Università di Roma Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Roberto Dulio professore associato Politecnico di Milano Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Omar Al Shawa dottore di ricerca Sapienza Università di Roma Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Alberto Coppo dottore di ricerca Accademia di San Luca Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Claudia Conforti professore ordinario Accademico di San Luca Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Abstract

La Scuola di Matematica è stata oggetto di una articolata ricerca interdisciplinare svolta sotto il coordinamento scientifico della proponente. La ricerca ha rivelato lo straordinario interesse dell'opera, il significato nel contesto storico e culturale in cui fu realizzata, e nell'ambito della produzione artistica e architettonica di Gio Ponti, che ne fu l'autore. Un importante finanziamento accordato alla proponente nel 2018 da The Getty Foundation per svolgere la ricerca, ha infatti consentito al gruppo di lavoro di produrre un'inedita documentazione scientifica che travalica ben oltre gli scopi del finanziamento stesso volto alla compilazione di un piano di conservazione programmata per la cura futura dell'edificio.
Le conoscenze messe a punto in due anni di indagini, inerenti gli aspetti storico-critici, il rilievo, lo studio dei materiali e delle tecniche costruttive, l'assetto strutturale, la dotazione impiantistica e l'organizzazione funzionale, nonché lo statuto monumentale dell'edificio, rappresentano infatti un asset importante per il riconoscimento del valore di questo e di tutti i manufatti della città universitaria di Roma.
Da qui l'importanza di proseguire e completare una ricerca che ha saputo attrarre l'attenzione e i finanziamenti di una prestigiosa fondazione, e che pertanto si ritiene meriti adesso l'attenzione di Sapienza, per sostenerne il proseguimento e la diffusione dei risultati. L'obiettivo di questa proposta è dunque duplice: da un lato s'intende approfondire la ricerca, elaborando aspetti nevralgici e rimasti germinali negli studi avviati nel 2018; dall'altro si propone di lavorare alla divulgazione dei risultati in un volume monografico che sarà il primo e il più completo mai dedicato all'opera più importante di Ponti a Roma. Tali obiettivi convergono con l'aspirazione di Sapienza di promuovere la conoscenza dell'architettura da salvaguardare e tutelare, nel processo di valorizzazione dell'intero patrimonio edilizio dell'Ateneo.

ERC
SH5_6, SH5_8, PE8_3
Keywords:
RESTAURO ARCHITETTONICO, STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA, CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI, TEORIA, CRITICA E STORIA DEL RESTAURO, ANALISI STRUTTURALE

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma