CORRELAZIONE TRA PESTICIDI ORGANO-CLORURATI E RESISTENZA ALLE TERAPIE ANTITUMORALI: FOCUS SUL BETA-ESACLORO-CICLOESANO (BETA-LINDANO)

Anno
2020
Proponente Margherita Eufemi - Professore Associato
Sottosettore ERC del proponente del progetto
LS1_10
Componenti gruppo di ricerca
Componente Qualifica Struttura Categoria
Luigi Montano Uro-Andrologo Ospedaliero ASL Salerno Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
David Cannella Assistant Professor Universite Libre de Bruxelles Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Abstract

Tra le varie patologie inerenti l'organismo umano alla fine del secolo scorso è stata coniata una nuova definizione, "civilization diseases". Questo termine comprende tutte quelle patologie (cancro, malattie neurodegenerative, cardiovascolari e metaboliche) la cui causa non è un¿alterazione intrinseca del funzionamento dei processi fisiologi umani ma è innescata da sostanze o composti non naturali, tra cui i pesticidi organoalogenati. Gli organoalogenati sono i più diffusi tra gli inquinanti ambientali e rappresentano una classe di composti chimici molto stabili, persistenti e bioaccumulabili. L'Esaclorocicloesano (HCH), un pesticida ampiamente utilizzato tra gli anni 60'-70', ha lasciato una pesantissima eredità sia sull'ambiente che sull'uomo. In particolare è l'isomero beta, un sottoprodotto di sintesi, che in relazione alla sua struttura chimica è molto stabile e difficilmente degradabile. Questo ha reso il beta-HCH uno degli inquinanti ambientali più abbondanti e diffusi sul nostro pianeta, e finora ne sono state individuate 7 milioni di tonnellate. Malgrado ciò, questa molecola piccola ma di grande e grave impatto sull'ambiente e sull'uomo, è poco studiata. Il nostro gruppo di ricerca dal 2015 si è focalizzato sullo studio dei meccanismi di cancerogenesi del beta-HCH utilizzando come modello diverse linee cellulari. L¿oncoproteina STAT3 risulta essere la responsabile di questa sua azione. Sulla base di questi risultati e valutando che il beta-HCH possa attivare, sia come interferente endocrino che come xenobiotico, altre vie di segnale (ormonali e del recettore arilico), possiamo ipotizzare che questa molecola possa interferire con la risposta alle terapie oncologiche nelle popolazione inquinate da beta-HCH, instaurando così un fenomeno di chemioresistenza. E' di grande interesse scientifico e notevole impatto sociale verificare questa ipotesi e chiarirne i meccanismi in modo tale da avere strumenti necessari per affrontare questa problematica sanitaria.

ERC
LS1_2, LS3_5, LS3_6
Keywords:
CHIMICA E BIOCHIMICA DEGLI INQUINANTI, TRASDUZIONE DEI SEGNALI, CANCRO, CHEMIOTERAPIA, BIOCHIMICA GENERALE E METABOLISMO

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma