TrHYgeneration
Componente | Categoria |
---|---|
Daniele Groppi | Dottorando/Assegnista/Specializzando componente il gruppo di ricerca |
Davide Astiaso Garcia | Tutor di riferimento |
Questo progetto prende forma partendo dalle politiche di incentivazione europee indirizzate anche a temi non direttamente collegati tra loro, ma che si cercherà di avvicinare con l¿utilizzo dell¿idrogeno come vettore energetico. L¿utilizzo di un idrogeno verde (prodotto da rinnovabili) viene incoraggiato dalla Comunità Europea così come le politiche di riduzione dei consumi e delle emissioni degli edifici. Una tecnologia capace di soddisfare queste richieste può essere rappresentata dalla Celle ad Ossidi Solidi reversibili (rSOC), che offrono in un¿unica tecnologia le funzioni di un elettrolizzatore e di una cella a combustibile. Questa dualità permette di immagazzinare il surplus di energia sotto forma di idrogeno, che poi verrà utilizzato per generare elettricità nei momenti di calo della produzione, condizione verificata con la presenza di fonti rinnovabili non programmabili. Le rSOC, lavorando a temperature superiori ai 750°C, permettono anche la valorizzazione del calore di scarto ad alta temperatura che può essere utilizzato negli impianti di riscaldamento o nei preriscaldamenti dell¿aria. Questa tecnologia è stata finora principalmente studiata per applicazioni in grande scala, solo da poco si sta pensando di adattarla anche ad edifici di dimensioni più contenuti come case, palazzi o uffici. Questo apre una nuova ed interessante sfida soprattutto per quel che riguarda la gestione e l¿utilizzo dell¿energia termica nei mesi estivi. In contesti simili, si è cercato di sfruttare questa fonte di calore ricorrendo a chiller ad assorbimento (AC) ma in letteratura è chiara la penuria di simulazioni dinamiche. Questo lavoro cercherà di colmare, in parte, questa lacuna simulando l¿accoppiamento rSOC-AC, con l¿attenzione di indirizzarlo seguendo le due grandi direttrici di impegno europeo nel sostegno dell¿uso idrogeno verde e della riduzione dei consumi e delle relative emissioni degli edifici.