Un modello di valutazione per stimare il contributo straordinario (extra-oneri) che l'operatore privato deve versare alla Pubblica Amministrazione in processi di trasformazione insediativa realizzati in Partenariato Pubblico Privato

Anno
2020
Proponente Maria Rosaria Guarini - Professore Associato
Sottosettore ERC del proponente del progetto
SH2_10
Componenti gruppo di ricerca
Abstract

Il Partenariato Pubblico Privato è utilizzato, a livello internazionale, anche per avviare interventi di trasformazione insediativa in variante urbanistica su aree o edifici che, valorizzando le proprietà immobiliari (private), garantiscono un ritorno economico per la comunità locale attraverso un contributo straordinario di urbanizzazione (ECU) erogato all'Amministrazione dal soggetto privato. Le Regioni e i comuni italiani che hanno regolamentato il calcolo dell'ECU adottano un procedimento del valore di trasformazione che non esplicita né la durata né il saggio di rendimento correlato al rischio dell¿operazione immobiliare, elementi determinanti per la sua equilibrata quantificazione. Nella ricerca si intende definire un modello di valutazione che, integrando metodologie, diffuse nella prassi e in letteratura e utilizzando dataset ufficiali, permetta di quantificare in modo oggettivo l'ECU anche valutando la sensitività (attraverso what if analisys) del valore stimato rispetto alle variabili (critiche) utilizzate per determinare l'entità del contributo straordinario.
L'applicazione della procedura a un caso di studio permetterà di testare l'efficacia e le potenzialità delle elaborazioni proposte, giungendo a conclusioni di merito circa i fattori che determinano l'ECU. Tale procedura, conformata sul caso italiano, dovrà essere costruita in coerenza con gli standard internazionali di valutazione (IVS, 2019) e avere valenza generale in campo estimativo, per poter essere utilizzata anche in altri contesti di applicazione.

ERC
SH2_10, SH2_6, SH1_13
Keywords:
STIME E VALUTAZIONE DI BENI, PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO, ANALISI DEI COSTI, RIQUALIFICAZIONE URBANA, GESTIONE DEL PROCESSO EDILIZIO

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma