Determinanti psico-sociali delle scelte di mobilità sostenibile: sviluppo di un modello teorico integrato
Componente | Categoria |
---|---|
Elena Bocci | Componenti strutturati del gruppo di ricerca |
Renata Metastasio | Componenti strutturati del gruppo di ricerca |
Claudia Chiarolanza | Componenti strutturati del gruppo di ricerca |
Lo scopo del progetto è quello di avviare il processo di sviluppo di un modello teorico psico-sociale delle scelte di mobilità sostenibile all¿interno di centri urbani di grandi dimensioni che sia in grado di tenere conto dei diversi fattori psicologici e psico-sociali coinvolti in tali scelte. Più specificamente l¿obiettivo è quello di partire dai modelli di previsione più utilizzati in questo ambito (la teoria del comportamento pianificato di Ajzen e del comportamento orientato ad uno scopo di Perugini e Bagozzi) per andare a: 1) testarne le capacità predittive nel contesto Italiano e 2) valutare l¿utilità di estendere tali modelli integrando in essi fattori finora scarsamente considerati dalle ricerche svolte a livello internazionale, ma che si stanno rivelando sempre più importanti nell¿orientare le scelte e i comportamenti delle persone in tale ambito. Tali fattori includono gli aspetti di natura emozionale (le emozioni suscitate dai luoghi e i legami affettivi e funzionali stabili con essi), relazionale (dinamiche familiari e intergenerazionali) e quelli normativi, legati alle nuove forme di comunicazione sociale basate sui media, nuovi e tradizionali (norme legate ai media). Il progetto sarà articolato in due fasi (una fase 1 di sviluppo degli strumenti di indagine, e una fase 2 di elaborazione e test del modello esteso) e mira ad integrare tali fattori nelle teorie basate sulla scelta ragionata. Ciò sia al fine di aumentarne le capacità predittive in relazione ai comportamenti specificamente indagati (l¿uso di mezzi di trasporto sostenibili), sia al fine di incrementare le potenzialità applicative di tali modelli, rendendoli utilizzabili all¿interno di percorsi di intervento sociale e comunitario in tale ambito. Interventi per i quali l¿emergenza sanitaria degli ultimi mesi ha ulteriormente evidenziato rilevanza e urgenza.