Le crisi economiche che hanno caratterizzato lo scenario economico-sociale degli ultimi decenni hanno mutato e reso maggiormente complesso il modo in cui persone, imprese e territori si trovano ad operare, e hanno imposto a tutti gli attori sociali l¿individuazione di nuovi percorsi di crescita e sviluppo. Tale necessità assume connotati del tutto particolari durante shock intattesi come quello causato dalla recente pandemia da Covid-19. In questo contesto, diviene centrale indagare gli effetti che l¿emergenza sanitaria ha prodotto sulle imprese nel tentativo, da un lato di dare visibilità alle condizioni attuali del mondo produttivo, dall¿altro di proporre soluzioni che aiutino sia le imprese a risollevarsi più rapidamente dallo stato di crisi, che il governo a valutare l¿efficacia delle misure disposte e, eventualmente, a introdurre correttivi o nuove misure a sostegno della ripresa economica. Attenzione particolare sarà data anche alle imprese sociali ovvero agli enti che svolgono attività d¿impresa di interesse generale, senza scopo di lucro e per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, il cui ruolo tende ad essere più rilevante nei periodi di crisi, quando le condizioni di disagio economico e sociale peggiorano.
La presente ricerca, partendo dall¿analisi delle relazioni come driver di sviluppo, intende approfondire i fattori critici di resilienza delle imprese al tempo del Covid-19 al fine di far emergere la capacità della struttura relazionale di un "sistema locale" di anticipare ed approfondire traiettorie di sviluppo per l'azienda, il suo network e l'intero territorio ove è collocata.
La ricerca adotterà una prospettiva nazionale e internazionale, tramite il coinvolgimento nel gruppo di ricerca di ricercatori europei e extra europei.