Teorie del campo: una nozione intersettiva tra psicologia, biologia e filosofia del linguaggio.
Componente | Categoria |
---|---|
Ilaria Tani | Componenti strutturati del gruppo di ricerca |
Filomena Diodato | Componenti strutturati del gruppo di ricerca |
Componente | Qualifica | Struttura | Categoria |
---|---|---|---|
Grazia Basile | professore associato | Università di Salerno | Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca |
Mariacristina Falco | professore a contratto | Università di Salerno | Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca |
Silvia Frigeni | dottoranda | Lettere e Culture moderne,Sapienza, Università di Roma | Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca |
Matteo Rapone | dottorando | Lettere e Culture moderne, Sapienza, Università di Roma | Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca |
Elena Gagliasso | professore a contratto | Filosofia, Sapienza, Università di Roma | Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca |
Obiettivo di questa ricerca è indagare le origini e la natura transdisciplinare della nozione di 'campo', illustrandone alcune linee di sviluppo nelle teorie del linguaggio del Novecento e la sua rinnovata attualità. Si tratta di una nozione migrante, che nasce in fisica e viene rielaborata dalla biologia e dalla scuola della Gestalt in psicologia. La sua natura transdisciplinare sarà osservata sugli aspetti semantici e sarà messa in relazione sia con il tema della metafora, sia con quello della centralità della nozione di azione/attività linguistica, sia con il dibattito attuale intorno alle scienze cognitive, sia, infine, con il tema della deissi a partire dalle teorie di K. Bühler e di E. Cassirer.