Manifattura bio-digitale: nuovi protocolli ibridi di biofabbricazione come domini sperimentali di convergenza tra il design e le contemporanee bioscienze.

Anno
2020
Proponente Carmen Rotondi - Ricercatore
Sottosettore ERC del proponente del progetto
PE8_10
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Sabrina Lucibello Tutor di riferimento
Abstract

Nel «secolo della biotecnologia» sta nascendo una nuova forma di "industria bio-digitale", in cui grazie a tecnologie sempre più sofisticate e digitalizzate, che permettono l'ingegnerizzazione e la produzione alla scala quantica di Madre Natura, diventa possibile analizzare e riprodurre i processi generativi, chimici, fisici e molecolari alla base dei meccanismi naturali. Il design dunque, coinvolto in nuovi domini sperimentali di convergenza con le contemporanee bioscienze, sperimenta nuove vie produttive sempre più biologiche, spostando l'attenzione dal prodotto al processo.
La ricerca proposta si colloca in questo contesto e intende servirsi di recenti strumenti relazionali e di sintesi della disciplina del design per attivare collaborazioni sinergiche di ibridazione e cross-fertilizzazione tra la scienza ed il progetto, favorendo la costruzione di dinamiche di impatto sul piano dell'innovazione di prodotto e di processo. Nello specifico, la ricerca si concentra sulle nuove possibilità di manifattura date dalla combinazione di strategie digitali e materiali viventi, definendo per esse strumenti intellettuali, metodologici e operativi di base; nonché percorsi di sviluppo e trasferimento tecnologico, integrando le diverse competenze in attività pratiche in spazi fisici condivisi e coinvolgendo i diversi stakeholder in workshop collaborativi e azioni comunicative e divulgative dei risultati.
L'innovatività della ricerca dunque, è perfettamente in linea con gli obiettivi di Terza Missione delle università, definendo per il nuovo tipo di manifattura potenziali scenari applicativi e ponendo le basi sia per la trasformazione della ricerca prodotta in conoscenza utile ai fini produttivi e di valorizzazione economica; sia per la divulgazione della stessa sotto forma di artefatti dimostrativi, iniziative culturali e beni a contenuto sociale o educativo, in grado avvicinare le scoperte scientifiche alle persone e di migliorare qualità della vita e consapevolezza civile.

ERC
PE8_10, PE8_9, SH1_11
Keywords:
DESIGN PER LA SOSTENIBILITA', OPEN DESIGN, PROCESSI E PRODOTTI BIOTECNOLOGICI, ACQUISIZIONE E MODELLAZIONE DI DATI 3D, SCIENZA DEI MATERIALI

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma