Ruolo delle modificazioni post-traduzionali delle proteine in vescicole extracellulari nell'induzione di risposte autoimmunitarie

Anno
2020
Proponente Serena Recalchi - Ricercatore
Sottosettore ERC del proponente del progetto
LS1_10
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Maurizio Sorice Tutor di riferimento
Abstract

Le vescicole extracellulari (EV) oltre ad essere parte integrante del microambiente intercellulare, sono considerate dei veri e propri agenti biologici che svolgono un ruolo di mediatori della comunicazione intracellulare. Le cellule rilasciano EV nell'ambiente extracellulare sia in condizioni fisiologiche che in condizioni patologiche e sono coinvolte nella comunicazione intercellulare per la loro capacità di trasferire proteine, lipidi e acidi nucleici; per questo possono essere considerate dei veri e propri segnalosomi che possono regolare una serie di processi biologici, fisiologici e patologici. In particolare, nelle malattie autoimmuni è stato descritto un aumento dei livelli di EV, che può essere responsabile delle risposte immunitarie verso gli antigeni self. Studi recenti hanno dimostrato che proteine modificate post-traduzionalmente possono essere incluse nelle EV, le quali possono diventare possibili carrier di autoantigeni.
Questo progetto di ricerca si articola nei seguenti obiettivi:
- analisi delle modificazioni post-traduzionali delle proteine in corso di Artrite Reumatoide (AR), come la citrullinazione, la carbamilazione e/o l'acetilazione;
- identificazione mediante citometria a flusso, esperimenti di western blot ed ELISA di autoantigeni nelle EV dal sangue periferico di pazienti con AR (e dal terreno di coltura di sinoviociti di pazienti AR);
- studio della correlazione della presenza di antigeni citrullinati, carbamilati e/o acetilati con la presenza di autoanticorpi, nonché con l'andamento clinico della malattia, con i principali parametri prognostici (es. DAS28, ESR, CRP) e con il trattamento farmacologico.
I risultati di questa ricerca potranno chiarire i meccanismi molecolari alla base della risposta immunitaria verso differenti autoantigeni proteici modificati post-traduzionalmente, veicolati dalle EV, fornendo così un utile strumento per il monitoraggio e la diagnosi dei pazienti con AR.

ERC
LS3_3, LS3_5, LS6_4
Keywords:
AUTOIMMUNITA¿, MALATTIE AUTOIMMUNI, BASI BIOLOGICHE DELLE MALATTIE IMMUNITARIE, BIOLOGIA CELLULARE, IMMUNOLOGIA CLINICA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma