Cambiamenti globali ed ecologia funzionale dei vertebrati terrestri in Europa

Anno
2020
Proponente Francesca Cosentino - Assegnista di ricerca
Sottosettore ERC del proponente del progetto
LS8_1
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Luigi Maiorano Tutor di riferimento
Abstract

I cambiamenti climatici e di uso del suolo rappresentano le minacce più imminenti per le comunità biologiche e le funzioni che esse svolgono all'interno degli ecosistemi. Simulare l'impatto di tali cambiamenti sulla biodiversità è diventato un campo d'indagine importante a livello internazionale. Tuttavia, questi modelli restano delle semplificazioni del mondo reale e spesso non considerano alcuni processi biologici importanti, come le interazioni biologiche e il loro impatto sul funzionamento ecosistemico. Per ottenere un quadro realistico e affidabile dei possibili impatti è necessario infatti considerare anche gli effetti di fattori come le interazioni trofiche e l'utilizzo di diversi scenari climatici e di uso del suolo, nonché la risoluzione e la disponibilità dei dati raccolti. Il presente progetto si inserisce in un network di ricerca europeo il cui scopo è quello di migliorare l'affidabilità di tali modelli tenendo conto dei fattori sopra descritti, al fine di garantire un'applicazione di scenari efficaci nel processo decisionale e politico. L'obiettivo dettagliato del presente progetto è la costruzione di un database standardizzato di tratti ecologici funzionali di tutti i vertebrati terrestri europei riguardanti la morfologia, la riproduzione, la biologia delle popolazioni, la dieta e le preferenze dell'habitat. Il database, che sarà pubblicato in formato open access, fornirà un quadro completo anche sulla disponibilità di dati ecologici per la biodiversità terrestre da noi considerata e farà da background per l'implementazione di modelli predittivi dell'impatto dei cambiamenti globali sulla biodiversità europea.

ERC
LS8_1, LS8_2, LS8_8
Keywords:
BIODIVERSITA¿, CAMBIAMENTI CLIMATICI, ECOLOGIA, BIOGEOGRAFIA, CONSERVAZIONE

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma