La risonanza magnetica multiparametrica del fegato e la radiomica ad essa applicata nella differenziazione tra steatosi e steatoepatite

Anno
2020
Proponente Michele Di Martino - Ricercatore
Sottosettore ERC del proponente del progetto
LS7_1
Componenti gruppo di ricerca
Abstract

L'obiettivo dello studio è quello di stabilire se la risonanza magnetica con spettroscopia e la risonanza magnetica in densità protonica con applicazione di analisi radiomica sia in grado di differenziare in maniera non invasiva la steatosi semplice dalla steato-epatite.
La popolazione di studio sarà reclutata tra i pazienti che afferiscono Unità ambulatoriale di Malattie Metaboliche del Dipartimento di Medicina Clinica del Policlinico "Umberto I. I pazienti saranno divisi in due gruppi: pazienti con steatosi semplice e pazienti con steato-epatite. Criteri fondamentali per l'inclusione nello studio saranno: l'aver eseguito un esame di risonanza magnetica multiparametrica del fegato e una biopsia epatica. I risultati ottenuti dallo studio di due metodiche di risonanza magnetica quali la Spettroscopia (RMS) e la Densità Protonica con applicazione di radiomica (PDFF-RM + radiomica) saranno correlati con il dato istologico e fra loro. Ci si aspetta che entrambe le metodiche abbiano un'ottima accuratezza diagnostica nella differenziazione dei due quadri patologici.

ERC
LS7_1, LS4_5
Keywords:
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, ANALISI DEI DATI TESTUALI, MALATTIE METABOLICHE

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma