Controllo di prestazioni in turbine di Wells attraverso pale a geometria variabile. Studio numerico e sperimentale. Wells turbine performance control using blade morphing. Computational and experimental studies

Anno
2020
Proponente Alessandro Corsini - Professore Ordinario
Sottosettore ERC del proponente del progetto
PE8_5
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Domenico Borello Componenti strutturati del gruppo di ricerca
Lorenzo Tieghi Dottorando/Assegnista/Specializzando componente non strutturato del gruppo di ricerca
Franco Rispoli Componenti strutturati del gruppo di ricerca
Componente Qualifica Struttura Categoria
Valerio Francesco Barnabei ing Ing Meccanica Aerospaziale, Sapienza Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Giovanni Delibra Dr Ing Meccanica Aerospaziale, Sapienza Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Abstract

Questo progetto di ricerca vuole proporre un sistema integrato di progettazione, ottimizzazione e test su banco prova sperimentale (EFD) e virtuale (CFD) di un sistema integrato di camera a colonna d¿acqua oscillante e turbina Wells per installazione nel Mar Mediterraneo.
Punti salienti del progetto sono:
¿ implementazione e validazione di un software per la progettazione e l¿ottimizzazione del sistema OWC + turbina Wells che integri modelli di intelligenza artificiale per la stima delle perdite e la caratterizzazione in condizioni marine derivati dai dati sperimentali raccolti su banco prova e analisi CFD,
¿ costruzione di un banco prova per il test della turbina in condizioni intubate (con flusso d¿aria alimentato da un ventilatore) e condizioni non-stazionarie (con flusso d¿aria alimentato da un mantice),
¿ quantificazione delle perdite in condizioni operative,
¿ studio di un sistema di regressione machine-learnt per la predizione delle prestazioni in condizioni non stazionarie a partire dalla curva caratteristica misurata in condizioni stazionarie,
¿ costruzione e validazione di un sistema di test-rig virtuale automatico per il calcolo delle prestazioni tramite CFD,
¿ studio di soluzioni innovative (uso di più rotori, pale con sweep, leaning e tapering),
¿ implementazione di un sistema integrato di ottimizzazione basato sulla stima delle perdite e delle prestazioni in condizioni non-stazionarie e sull¿uso del test-rig virtuale per l¿esplorazione dello spazio di progetto,
¿ derivazione di regole di scalatura per condizioni meteomarine differenti.

ERC
PE8_5, PE8_4, PE8_6
Keywords:
ENERGIE RINNOVABILI, MACCHINE A FLUIDO, CONTROLLO DELLE DEFORMAZIONI, TURBOLENZA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma