Obiettivo del progetto di ricerca è lavorare sull'interdisciplinarità nei campi tecnoscientifici, analizzando il rapporto e i cambiametni in atto tra i gruppi epistemici di ricerca per valutare come si creano campi di cooperazione e di intersezione. Si tratta di un tema centrale nel dibattito contemporaneo segnato da questioni sistemiche che necessitano dell'apporto congiunto di più saperi e discipline. In particolare si intende analizzare come l'accademia e la ricerca formano, praticano e costruiscono connessione discipline e saperi, quali i problemi e i punti di forza nel farlo. L'ispirazione del prpgetto è quella di collegare le questioni educative e formative con le questioni della costruzione sociale della conoscenza scientifica e tecnologica. La prospettiva teorica generale di riferimento è quella degli Science and Technology Studies una prospettiva di ricerca interdisciplinare che coinvolge le scienze sociali da molto tempo e che studia le relazioni e le connessioni tra sociale e tecnico, tra colturale e scientifico. La questione della connessione tra le discipline è particolarmente emergente anche come questione di contatto con una pandemia che ha effetti e cause multi/inter/poli-disciplinari. L'obiettivo è quello di interrogare le diverse comunità epistemiche sul tema della connessione convergenze tra i saperi tecnoscientifici in ambito di ricerca e di accademia.
La ricerca sul campo prevede 4 azioni:
- indagine della letteratura internazionale sul tema e mappa delle questioni cruciali in chiave teorica
- indagini quali-quantitative in accademia su come e se si si forma alla interdisciplinarietà tra i docenti universitari (sarà indagato il caso Sapienza)
- indagini qualitative in strutture di ricerca di eccellenza su come si pratica l'interdisciplinarietà.
- analisi e mappatura dei network di ricerca internazionali che stanno lavorando su questioni che richiedono convergenza tra le discipline.