Nel campo della fisica delle particelle il neutrino ha assunto una grandissima importanza negli ultimi anni, grazie alla scoperta della sua natura massiva. La natura stessa della sua massa (Majorana o Dirac) gioca un ruolo cruciale non solo in fisica del neutrino ma in tutto il quadro delle interazioni fondamentali delle particelle elementari e in cosmologia. Il solo modo di decidere tra le due possibilità, è lo studio del decadimento doppio beta senza emissione di neutrini che può avvenire solo nel caso di massa di Majorana.
Una delle tecniche più potenti per lo studio di questo difficile problema è quella bolometrica. I bolometri sono rivelatori di particelle operanti a temperature molto basse che provvedono una ottima risoluzione energetica, soglie molto basse e una scelta tra materiali più ampia di altri rivelatori convenzionali. Sono dei calorimetri ideali, capaci di termalizzare l'intera energia rilasciata da una particella.. I bolometrici scintillanti , leaders in questa campo, mirano alla discriminazione totale del fondo attraverso la rivelazione simultanea di luce e calore.
Questo progetto si propone la caratterizzazione delle proprietà ottiche dci cristalli di Li2MoO4 usati come bolometri scintillanti e della loro luce di scintillazione in funzione della temperature. Queste verranno utilizzate per trovare la configurazione sperimentale che garantisce la miglior raccolta di luce che verrà successivamente testato in un run in un crostato a bassissima radioattività.