Crimini economci tra politiche di contrasto e tolleranza: l'impatto della contraffazione sulla crescita economica nelle Regioni italiane
Componente | Categoria |
---|---|
Carolina Serpieri | Dottorando/Assegnista/Specializzando componente non strutturato del gruppo di ricerca |
I crimini economici (contrabbando, contraffazione, evasione fiscale, lavoro non dichiarato) sono spesso oggetto di un atteggiamento ambivalente da parte dell'opinione pubblica e dalla Pubblica Amministrazione : da un lato, vengono contrastati e repressi per i loro effetti negativi sulla concorrenza delle imprese regolari e sulla salute dei conusumatori, dall'altro, vengono tollerati per alcune ricadute positive in termini di occupazione e reddito, nonché in termini di reti di clientele elettorali che essi garantiscono.
Il progetto intende esaminare l'ambiguità delle politiche pubbliche nel caso della contraffazione - la riproduzione non autorizzata di prodotti originali che vengono commercializzati come originali. La contraffazione per anni ha beneficiato di questo tipo di sottostima e ambiguità, in particolare in Italia, provocando conseguenze nel sistema economico regionale. Il progetto intende valutare l'impatto della contraffazione sulla crescita delle regioni italiane dove gli esiti della compresenza di tolleranza e repressione sembrano particolarmente rilevanti.