Circulating pro inflammatory cytokines levels as a prognostic role in immunotherapy DLT and survival in Stage IV NSCLC patients undergone 1st and 2nd line Immunotherapy.

Anno
2020
Proponente Marco Filetti - Dottorando
Sottosettore ERC del proponente del progetto
LS4_6
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Patrizia Pellegrini Tutor di riferimento
Abstract

L'introduzione degli immune-checkpoint inhibitors (ICI) ha rivoluzionato il trattamento delle neoplasie polmonari, permettendo di raggiungere tassi di sopravvivenza impensabili fino a pochi anni fa. Tuttavia non tutti i pazienti hanno lo stesso tipo di risposta al trattamento con ICI, rilevandosi un'estesa variabilità in termini di efficacia e tossicità sviluppate. Alla base di questa variabilità vi sono complesse interazioni tra sistema immunitario, cellule tumorali e microambiente tumorale in cui le citochine pro-infiammatorie giocano un ruolo chiave. Capire come i livelli e la tipologia di queste citochine possano mediare le risposte immunitarie e sostenere l'attività anti-tumorale o al contrario sostenere reazioni aberranti verso il proprio organismo potrà aiutarci a comprendere meglio l'enorme variabilità che quotidianamente osserviamo nella pratica clinica.

ERC
LS4_6, LS6_4
Keywords:
BASI BIOLOGICHE DEL CANCRO, IMMUNOSEGNALAZIONE, AUTOIMMUNITA¿

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma